Concepcion Mendez Cuesta (1898-1986), meglio noto come Concha Mendez, Era una scrittrice e poetessa spagnola, membro della rinomata Generación del 27, nella lista degli artisti di Las Sinsombrero. Oltre alla poesia, l'autore ha anche sviluppato opere teatrali.
Il lavoro di Méndez in una prima fase era caratterizzato dall'essere neopopolare, mentre il secondo era più legato alle sue esperienze personali. I temi principali dei suoi primi lavori erano legati al moderno, al mare, al cinema e allo sport.
Per quanto riguarda il suo lavoro teatrale, il lavoro di Concha era rivolto ai bambini, con l'obiettivo di far conoscere i valori e preservarli. Alcuni dei pezzi più rappresentativi sono stati: L'angelo certo, il pesce ingannato, una stella è volata Y Le ringhiere del paradiso.
Indice articolo
Concha nacque il 27 luglio 1898 a Madrid, in una famiglia ricca e colta. I suoi genitori hanno fatto di tutto per darle una buona istruzione primaria, così è stata formata in una scuola francese. Vale la pena notare la passione del poeta per lo sport, eccellendo nella pratica della ginnastica e del nuoto..
Sebbene la scrittrice abbia dimostrato di avere talento in molte aree, comprese le lettere, i suoi genitori non le hanno permesso di continuare la formazione. Volevano che si addestrasse per essere una casalinga che si sacrifica, come era tradizione all'inizio del ventesimo secolo..
La famiglia di Méndez Cuesta era solita trascorrere le vacanze nella città di San Sebastián. Fu in quel luogo, nel 1919, dove incontrò il regista Luís Buñuel.
L'amicizia tra Buñuel e Méndez Cuesta si è trasformata in una storia d'amore che dura da anni. In quel periodo il poeta incontrò artisti come Maruja Mallo e García Lorca, che la collegarono alla generazione dei 27.
La preoccupazione di Concha per le lettere iniziò a spegnersi negli anni '20, quando nel 1926 pubblicò la sua prima opera poetica: Preoccupazioni. Due anni dopo è uscito Pompa. Questi lavori, insieme a Canti di mare e di terra, divenne una trilogia neopopolare.
Il modo di essere di Concha non rientrava nel suo nucleo familiare, inoltre, in molte occasioni si è sentita limitata dai suoi genitori perché non poteva dedicarsi completamente alle lettere e alle arti. A causa della repressione, la poetessa decise di lasciare la sua casa e lo definì il suo "primo esilio", perché si separò da tutto ciò che non le avrebbe permesso di essere..
A metà degli anni '20, Méndez Cuesta iniziò a vivere la vita in modo diverso, senza essere criticato o individuato, nonché a svilupparsi liberamente nella letteratura. La sua buona amica, la pittrice Maruja Mallo, è stata il suo principale supporto e complice.
Nel suo desiderio di continuare a sviluppare la sua vita artistica e intellettuale, Concha Méndez intraprese un viaggio tra il 1929 e il 1931 in Inghilterra e Argentina. Inizia così il suo "secondo esilio", anche per allontanarsi dalla società conservatrice spagnola che non lo ammette..
A Buenos Aires iniziò a pubblicare poesie sul giornale La nazione, grazie al poeta e saggista spagnolo Guillermo de Torre. Ha anche incontrato la giornalista e scrittrice spagnola Consuelo Berges, che gli ha aperto la strada nel campo della letteratura argentina. Nel 1930 è nato Canti di mare e di terra.
Sebbene Concepción Méndez fosse stata fisicamente assente dalla sua terra natale, durante il suo viaggio fu anche attiva nella vita intellettuale e culturale di Madrid. Nel 1931 torna in Spagna e la sua vita cambia. In quel periodo conosce il poeta e regista Manuel Altolaguirre.
Dopo un anno di relazione, nel 1932, Concha e Manuel si sposano. La coppia ha avviato la tipografia La Verónica, dove hanno pubblicato la rivista Eroe, che ha pubblicato alcuni scritti di intellettuali come: Miguel de Unamuno, Juan Ramón Jiménez, Jorge Guillén e Pedro Salinas.
Concha e suo marito andarono a vivere a Londra tra il 1933 e il 1935. Fu durante questo periodo che la scrittrice si interessò al teatro e al cinema, e arrivò a scrivere, tra le altre opere teatrali per bambini., Il pesce illuso. In quel periodo ha subito la perdita della prima gravidanza, evento che l'ha ispirata a scrivere Bambino e ombre.
In quegli anni a Londra, Méndez Cuesta e Altolaguirre si dedicarono all'editing delle opere di alcuni membri della Generation of 27, oltre a riviste come Cavallo verde per la poesia. Nel 1935 la poetessa ebbe la fortuna di dare alla luce sua figlia Paloma.
Nel 1935, Concha e la sua famiglia tornarono in patria, nel bel mezzo di un difficile clima politico e sociale prima della guerra civile spagnola del 1936. Quando scoppiò il conflitto, la coppia si unì al fianco della Seconda Repubblica, il che portò complicazioni alle loro vite..
A causa della situazione di tensione, Méndez Cuesta decise di andare in esilio politico con sua figlia e suo marito rimase in Spagna. Dopo aver vissuto in alcuni paesi europei, si è riunita al marito a Barcellona e insieme sono andati prima a Parigi, e poi a Cuba, fino al 1943.
A L'Avana-Cuba, Concha è stata dedicata all'edizione e alla pubblicazione di libri, dopo la creazione di una macchina da stampa che si chiamava uguale a quella spagnola, La Verónica. La scrittrice andò con la sua famiglia in Messico nel 1944, tuttavia, ebbe l'amaro in bocca quando suo marito la lasciò per un'altra donna.
È rimasta attiva come scrittrice pubblicando per la rivista culturale Ora della Spagna e funziona come Ombre e sogni. Successivamente smise di scrivere per trentacinque anni, fino a quando, nel 1979, pubblicò Vita o fiume. Il poeta morì in Messico il 7 dicembre 1986 per cause legate alla vecchiaia..
Il lavoro di Concha Méndez ha presentato alcuni cambiamenti di stile nelle tre fasi in cui è stato suddiviso. Il suo lavoro iniziale, tra il 1926 e il 1930, è stato influenzato dal neopopularismo, una forma letteraria utilizzata da Rafael Alberti attraverso un linguaggio semplice e preciso, su argomenti legati alla modernità..
A partire dal 1932 le sue opere adottarono un carattere più esperienziale, a volte la sua poesia era felice, altre volte più seria e triste. Il linguaggio usato da Concha in quella seconda fase è rimasto semplice, ma carico di più emozioni e sentimenti e con una metrica più lunga.
Infine, lo stile dei suoi scritti finali, come nel caso di canti di Natale, è tornato al popolare e tradizionale, con un linguaggio semplice e vivace, e l'uso di versi di arte minore. Mentre Tra sognare e vivere, nostalgia, solitudine e desiderio erano il tema principale.
Per quanto riguarda lo stile letterario delle commedie di Méndez Cuesta, il linguaggio utilizzato era semplice, preciso e pedagogico, in quanto rivolto a un pubblico infantile. Il suo obiettivo principale era quello di insegnare i valori ai più piccoli, quindi ha sviluppato un breve teatro.
Concepción ha anche cercato di far capire ai bambini la diversità nelle persone e l'importanza della tolleranza per vivere insieme. Quindi, per portare il messaggio, oltre alla semplicità del linguaggio, erano presenti il buon senso dell'umorismo, la gioia, i colori, il suono e la descrizione..
- Preoccupazioni (1926).
- Pompa (1928).
- Canti di mare e di terra (1930).
- Vita a vita (1932).
- Bambino e ombre (1936).
- Piogge collegate (1939).
- Ombre e sogni (1944).
- canti di Natale (1944).
- canti di Natale (1967). Modifica aumentata nelle poesie.
- Vita o fiume (1979).
- Tra sognare e vivere (1985).
- Poesie 1926-1986 (Millenovecentonovantacinque).
È stato il primo libro della trilogia composta da Pompa Y Canti di mare e di terra. Come le opere della sua prima fase, la poetessa ha affrontato i temi moderni della società del suo tempo, esposti attraverso un linguaggio semplice. Sport, natura e viaggi hanno costituito i versi.
Preoccupazioni Era composto da settantacinque poesie, tutte brevi, in cui i versi erano assonanze, e anche eptasillabi e ottosillabi. Fu questa una delle opere di Concha in cui si notò l'influenza dello scrittore e poeta Rafael Alberti.
"Taglia il ritmo.
Luci vibranti.
Campane isteriche.
Stelle appassite.
Erotismo.
Liquori straripanti.
Giochi per bambini.
Accordi deliranti.
Banda jazz. Grattacielo.
Cristalli diafani.
Mormorii esotici.
Lamento metallico ".
Quest'opera poetica di Concha Méndez è venuta alla luce durante il suo esilio a Cuba. Il suo linguaggio semplice era pieno di sentimenti contrastanti dovuti all'esperienza di vivere lontano da casa. La raccolta di poesie è stata pubblicata nella sua tipografia, all'interno della serie Il cervo ferito.
"Vieni, tristezza, sorella mia, vieni da me
generato da secoli, o forse millenni,
vieni a riparare le mie ore, non sentirti nudo.
Vieni a scolpire l'essenza dei miei sogni nel bronzo! ".
- L'angelo postino (1929). Era strutturato in un atto unico e si è svolto al Lyceum Club di Madrid.
- Il carattere presagio (1931).
- Il pesce illuso (1933). Era una commedia sviluppata in un atto.
- Una stella è scappata (1934).
- Il carbone e la rosa (1935).
- Prefazione di L'uomo solitario. La nascita (1938).
- L'uomo solitario. Amore (1941).L'uomo solitario. Solitudine (1945).
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.