Caratteristiche, tipi ed esempi di concorrenza intraspecifica

4954
David Holt

Il concorrenza intraspecifica è un tipo di interazione in cui membri della stessa specie perseguono una risorsa comune limitata. Va chiarito che la concorrenza è un tipo di interazione ecologica che non si applica solo agli animali, ma si applica anche ad altri esseri viventi, come le piante. La concorrenza si verifica per un'ampia varietà di risorse, come spazio disponibile, cibo, luoghi di rifugio, territorio, coppie, tra gli altri..

La competizione intraspecifica si oppone al concetto di competizione interspecifica, in cui la competizione per le risorse si verifica tra membri di specie diverse. Poiché le esigenze ecologiche degli individui della stessa specie sono chiaramente più simili che tra specie diverse, la competizione intraspecifica è solitamente più forte.

Maschi in competizione. Fonte: Brocken Inaglory [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]

Questi due tipi di interazioni biotiche non si escludono a vicenda. Cioè, la stessa specie sperimenta competizione inter e intraspecifica, generando i complessi modelli di interazione che osserviamo in natura..

Indice articolo

  • 1 Panoramica della concorrenza intraspecifica
    • 1.1 La concorrenza dipende dalla densità
    • 1.2 Ridotto successo riproduttivo
  • 2 tipi
    • 2.1 Concorrenza intraspecifica per l'interferenza
    • 2.2 Concorrenza intraspecifica per sfruttamento
  • 3 Fattori che influenzano la concorrenza intraspecifica
    • 3.1 Influenza dell'età dei concorrenti
    • 3.2 Disposizione spaziale dei concorrenti
  • 4 Prospettiva evolutiva
  • 5 esempi
    • 5.1 Competizione tra lepidotteri del genere Lymantria
  • 6 Riferimenti

Panoramica della concorrenza intraspecifica

Negli ecosistemi, gli individui non rimangono isolati. Sono in costante interazione con altri organismi. È normale che i membri di una specie entrino in contatto con i loro pari e competano.

La concorrenza dipende dalla densità

In ecologia, esiste un concetto chiamato capacità di carico, che quantifica la dimensione massima della popolazione che l'ambiente in cui vivono può supportare, tenendo conto della quantità di risorse esistenti..

Pertanto, quando la capacità di carico è satura, la competizione tra gli individui inizia a essere più forte. Questo fenomeno può causare drastiche riduzioni delle dimensioni della popolazione..

Pertanto, questo tipo di concorrenza è "dipendente dalla densità". A basse densità, la concorrenza non ha un effetto marcato sulla sopravvivenza dei membri; contrariamente a quanto accade quando la popolazione aumenta la sua dimensione.

Con l'aumentare della densità di popolazione, le risorse diventano meno disponibili, aumentando così la concorrenza tra i membri della specie..

Ridotto successo riproduttivo

Una delle caratteristiche della competizione è la riduzione del successo riproduttivo dei membri che partecipano a detta interazione. Sebbene uno dei concorrenti otterrà più risorse del suo partner "più debole" o svantaggiato, l'interazione a lungo termine ha conseguenze negative per entrambe le parti..

Tipi

Sono stati identificati due tipi fondamentali di competizione intraspecifica:

Competizione intraspecifica per l'interferenza

In questo tipo di competizione si stabilisce una gerarchia all'interno degli individui della popolazione, attraverso comportamenti aggressivi e oppressivi.

Attraverso le interazioni dirette, i membri dominanti limitano l'accesso alle risorse ad altri membri. Lo stesso tipo di competizione si verifica con gli animali territoriali.

Il successo riproduttivo è maggiore negli individui che hanno assunto un atteggiamento aggressivo e sono riusciti a dominare il gruppo. In caso di accoppiamento, la concorrenza per l'interferenza può applicarsi quando uno o pochi maschi limitano l'accesso alle femmine..

Competizione intraspecifica per sfruttamento

Nel primo tipo di concorrenza, la lotta è diretta limitando l'accesso alla varietà di risorse. Al contrario, la competizione per lo sfruttamento implica l'uso della risorsa o delle risorse che sono limitate, esaurendo la disponibilità per altri membri della popolazione..

In questo caso, le interazioni sono di tipo indiretto - poiché la competizione è stabilita dall'eliminazione della risorsa (in questo caso, del cibo) e non dal contatto diretto con l'individuo..

Fattori che influenzano la concorrenza intraspecifica

Influenza dell'età dei concorrenti

Se pensiamo a tutti i possibili scenari di competizione tra membri della stessa specie, dobbiamo chiederci se la competizione si verifica tra i membri di una particolare coorte o se si estende a membri di diverse fasce d'età, cioè tra membri di differenti fasce d'età. età..

In alcune specie, le osservazioni dal mondo naturale suggeriscono che i membri adulti e giovani della stessa specie hanno poche possibilità di competere, poiché generalmente utilizzano risorse diverse..

Ad esempio, nel caso degli anemoni, l'uso delle risorse è chiaramente delimitato. Gli esemplari adulti hanno tentacoli notevolmente più grandi dei giovani.

Il metodo di predazione di questi animali consiste nell'attendere l'apparizione della preda e poi catturarla, in modo che gli individui adulti abbiano una preda separata dalla preda che i più giovani catturano con i loro piccoli tentacoli..

Questa tendenza è stata segnalata in altri gruppi di organismi. Nel pesce, gli individui adulti si trovano in habitat specifici, con una separazione spaziale delle risorse tra le classi di età.

Disposizione spaziale dei concorrenti

Il modello di disposizione nell'ambiente fisico dei membri della popolazione influenza la concorrenza. Questo fatto è illustrato nei predatori, dove gli organismi hanno territori esclusivi in ​​cui ogni individuo caccia e si nutre..

Sebbene alcuni individui non siano in grado di ottenere una regione per se stessi, quelli che lo fanno riescono a garantire la disponibilità della preda fino alla riproduzione. In questo caso la competizione non è diretta per il cibo, ma per il territorio.

Prospettiva evolutiva

Alla luce della teoria evoluzionistica darwiniana, la competizione intraspecifica gioca un ruolo di primo piano nel meccanismo.

Quando pensiamo alla selezione naturale, è quasi impossibile non evocare la famosa - e fuorviante - frase "sopravvivenza del più adatto". Possiamo immediatamente metterlo in relazione con gli scontri corpo a corpo di un carnivoro che insegue la sua preda.

Tuttavia, il pensiero corretto è mettere in relazione la selezione naturale con la competizione intraspecifica, e non necessariamente le lotte, tra membri della stessa specie (questo non significa che le interazioni con specie diverse non abbiano conseguenze evolutive).

Gli individui che "superano" i loro avversari - in termini di riproduzione, sono quelli che aumentano la loro frequenza nella popolazione.

Esempi

Concorrenza tra lepidotteri del genere Lymantria

Negli Stati Uniti nord-orientali, la persistenza di una falena considerata un parassita del genere Lymantria.

È un esempio di concorrenza intraspecifica estrema, poiché la popolazione aumenta rapidamente di dimensioni e questo aumento sproporzionato esaurisce le risorse.

Il ciclo vitale dell'insetto non è in accordo con la disponibilità di risorse, quindi quando i bruchi riescono a completare la metamorfosi, non c'è più cibo disponibile e la popolazione declina con lo stesso vigore con cui è aumentato il loro numero..

Riferimenti

  1. Caso, T. J., & Gilpin, M. E. (1974). Competizione per interferenze e teoria di nicchia. Atti della National Academy of Sciences71(8), 3073-3077.
  2. Gilad, O. (2008). Enciclopedia dell'ecologia. Elsevier Science
  3. Griffin, J. N. e Silliman, B. R. (2011). Partizionamento delle risorse e perché è importante. Conoscenza dell'educazione alla natura3(10), 49.
  4. Lang, J. M. & Benbow, M. E. (2013) Species Interactions and Competition. Conoscenza dell'educazione alla natura 4 (4), 8.
  5. May, R., e McLean, A. R. (a cura di). (2007). Ecologia teorica: principi e applicazioni. Oxford University Press on Demand.
  6. Soberón, J. (2002). Ecologia della popolazione. Messico: Fondo per la cultura economica.
  7. Speight, M. R. e Henderson, P. A. (2013). Ecologia marina: concetti e applicazioni. John Wiley & Sons.
  8. Vandermeer John, H. e Esther, G. D. (2003). I primi principi dell'ecologia della popolazione. Princeton University Press.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.