Caratteristiche, funzioni, tipi delle cellule dendritiche

2513
Simon Doyle
Caratteristiche, funzioni, tipi delle cellule dendritiche

Il cellule dendritiche Sono un tipo di cellule fagocitiche che fanno parte del sistema immunitario degli animali mammiferi. Sono specificamente cellule specializzate nella presentazione di antigeni e si trovano in diversi tessuti e superfici del corpo.

Furono identificate per la prima volta in campioni di tessuto epidermico, intorno all'anno 1868, e per molto tempo furono conosciute come cellule di Langerhans, in onore della persona che ne fece la prima descrizione..

Illustrazione di una cellula dendritica

Più di 100 anni dopo la loro descrizione iniziale, tuttavia, le cellule dendritiche sono state riconosciute come parte del sistema ematopoietico, funzionando specificamente come sentinelle del sistema immunitario, essenziale per l'inizio delle risposte immunitarie mediate dai linfociti T..

Oggi è noto che sono cellule fagocitiche perché hanno la capacità di fagocitare o interiorizzare antigeni solubili o diversi tipi di patogeni, di elaborare i loro determinanti antigenici e di presentarli sulla loro superficie per l'attivazione dei linfociti T..

Esistono diversi tipi di cellule dendritiche nel corpo umano, derivate da diversi precursori e con diverse funzioni immunitarie e marcatori, ma generalmente hanno un trofismo speciale per i tessuti come la pelle, l'intestino, il cuore e gli organi linfoidi primari e secondari..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche delle cellule dendritiche
    • 1.1 Morfologia
    • 1.2 Posizione
    • 1.3 Marcatori di membrana
  • 2 Funzione delle cellule dendritiche
    • 2.1 Come lo fanno?
  • 3 tipi di cellule dendritiche
    • 3.1 cellule di Langerhans
    • 3.2 Cellule dendritiche interstiziali
    • 3.3 Cellule dendritiche mieloidi
    • 3.4 Cellule dendritiche linfoidi
  • 4 Riferimenti

Caratteristiche delle cellule dendritiche

Morfologia

Le cellule dendritiche sono cellule dall'aspetto irregolare, che ricevono il loro nome grazie a lunghe estensioni o proiezioni della loro membrana plasmatica che ricordano i rami di un albero o i dendriti delle cellule nervose..

Sia la forma che la capacità di muovere le cellule dendritiche dipendono dallo stadio di sviluppo e dalla loro funzione (cattura e presentazione dell'antigene)..

Posizione

Si trovano nell'interstizio di molti organi - tranne nel cervello - e sono particolarmente abbondanti nelle regioni del corpo più esposte all'ambiente esterno, come la pelle, la bocca, i genitali femminili, ecc..

Marcatori di membrana

Queste cellule differiscono dalle altre cellule per il loro alto livello di espressione di un gruppo di molecole proteiche noto come il principale complesso di istocompatibilità di classe II o MHC II..

Le proteine ​​di questo complesso hanno molto a che fare con la funzione delle cellule dendritiche, poiché sono queste che possono legarsi agli antigeni processati a livello intracellulare per essere presentate ai linfociti T helper al fine di promuovere l'attivazione delle loro funzioni immunitarie..

Le cellule dendritiche presentano anche altri marcatori di superficie, ma questi possono variare a seconda del tipo di cellula, del suo stadio di sviluppo e della sua posizione nel corpo..

Funzione delle cellule dendritiche

Le cellule dendritiche appartengono al gruppo delle cellule presentanti l'antigene del sistema immunitario, dove sono note come cellule presentanti l'antigene professionale..

Questi sono specializzati nel presentare antigeni ad altre cellule del sistema immunitario noti come linfociti T helper (aiutanti), quindi funzionano come messaggeri tra il sistema immunitario innato e adattivo.

Il suo compito principale è, quindi, quello di processare gli antigeni derivati ​​da diverse classi di patogeni ed esporli sulla loro superficie in modo che le cellule del sistema immunitario responsabili del loro riconoscimento e provocazione della risposta immunitaria vengano a contatto con detti antigeni..

Come lo fanno?

Per partecipare all'attivazione delle risposte immunitarie del corpo umano, le cellule dendritiche devono prima entrare in contatto con antigeni derivati ​​da diverse fonti, come batteri, funghi, virus, parassiti, ecc., Che in qualche modo riescono a far entrare nell'organismo.

Il contatto e la presentazione degli antigeni sono due eventi separati nel tempo e nello spazio:

- Le cellule dendritiche si trovano in molti tessuti del corpo che sono relativamente esposti all'ambiente esterno, specialmente nel derma della pelle. È in questi tessuti che entrano in contatto con le particelle antigeniche che sono solubili o presenti sulla superficie di un patogeno invasivo, che devono catturare in modo efficiente..

- Quando questi antigeni vengono interiorizzati e interiorizzati, i segnali vengono attivati ​​all'interno delle cellule dendritiche che li inducono a migrare verso l'organo linfoide secondario più vicino, dove si differenziano in una fase del loro sviluppo che consente la selezione e la presentazione degli antigeni alle cellule..

Le cellule dendritiche non solo attivano le cellule T helper oi linfociti che riconoscono gli antigeni che vengono loro presentati, ma attivano anche un altro gruppo di cellule effettrici note come linfociti T citotossici, in grado di migrare verso il sito da cui le cellule dendritiche sono migrate ed eliminare quelle cellule infettato dall'agente patogeno invasore.

Tipi di cellule dendritiche

Le cellule dendritiche formano un gruppo di cellule relativamente eterogeneo, sia dal punto di vista della loro origine che delle loro funzioni e dei loro marcatori di superficie. Tuttavia, è necessario stabilire che questi possono essere trovati in tre diverse fasi di sviluppo:

  1. Il precursori: si trova nel sangue e nei vasi linfatici; sono incaricati di "pattugliare" questi tessuti alla ricerca di antigeni estranei.
  2. Il immaturo: che risiedono in un gran numero di tessuti del corpo e sono responsabili dell'internalizzazione di agenti patogeni o antigeni solubili.
  3. Il maturo: che risiedono temporaneamente negli organi linfoidi secondari e hanno la capacità di "selezionare" e presentare antigeni ai linfociti T helper.

Ora, una classificazione comune di queste cellule presuppone l'esistenza di 4 gruppi, vale a dire:

Cellule di Langerhans

Sezione della pelle che mostra un gran numero di cellule di Langerhans nell'epidermide

Sono derivati ​​da precursori nel midollo osseo e fanno parte del sistema dei fagociti mononucleari. Hanno un'attività mitotica limitata, quindi vengono continuamente sostituiti quando migrano verso i tessuti in cui si depositano.

Le cellule di Langerhans sono tra le più studiate; sono molto comuni nel derma e nell'epitelio del cavo orale, dell'esofago e della vagina.

Sono cellule con nucleo denso, citoplasma pallido e processi o estensioni di membrana che si irradiano dal corpo cellulare agli spazi intercellulari delle cellule epidermiche..

Come altre cellule del corpo umano, queste cellule hanno alcuni mitocondri, un reticolo endoplasmatico disperso e alcuni lisosomi, corpi multivesicolari e anche molte piccole vescicole individuali..

Si distinguono dalle cellule che li circondano per la presenza, nella loro membrana, di granuli vermiformi detti Granuli Birbeck, che assomigliano a racchette da ping-pong in miniatura.

Questi granuli contengono una proteina nota come langerina, che partecipa all'internalizzazione degli antigeni nell'area, nonché alla loro degradazione agli epitopi che successivamente presenteranno, nei linfonodi, ai linfociti T.

Le cellule di Langerhans sono anche caratterizzate dall'espressione di un tipo di antigeni noto come CD1a, un gruppo di proteine ​​di superficie simili a quelle del complesso principale di istocompatibilità che è responsabile della presentazione di antigeni come peptidi o altri antigeni microbici non proteici..

Cellule dendritiche interstiziali

Trovati nella maggior parte degli organi e dei tessuti del corpo, inclusi i polmoni, il cuore, i reni e il derma, sono importanti serbatoi per i precursori immaturi di questo tipo di cellule..

A differenza delle cellule di Langerhans, le cellule dendritiche interstiziali non hanno granuli di Birbeck e non esprimono sempre gli antigeni CD1a..

Cellule dendritiche mieloidi

Questo gruppo è noto anche come "cellule dendritiche convenzionali". Sono cellule che quando immature hanno una grande attività fagocitica e quando maturano hanno una forte capacità di presentare antigeni, oltre a secernere enormi quantità di citochine..

I suoi marcatori di superficie sono sia le molecole del principale complesso di istocompatibilità I e II (MHC I e III) che altre molecole chiamate CD11c, CD33 e CD13, che sono marcatori di cellule appartenenti alla stirpe mieloide..

Queste cellule sono presenti nel sistema circolatorio, ma si trovano anche praticamente in qualsiasi tessuto periferico e organo linfoide del corpo..

Cellule dendritiche linfoidi

Sono cellule dendritiche specificamente associate ai tessuti linfoidi come le tonsille, i linfonodi e la milza. È un insieme di cellule migratorie che appartiene alla stirpe linfoide e non al mieloide, come il gruppo precedente.

Presentano, sulla loro superficie, marcatori MHC di tipo I e II, antigeni leucocitari comuni e recettori del complemento. Sono definite come cellule accessorie della risposta immunitaria dipendente dai linfociti T..

Riferimenti

  1. Austyn, J. M. (1987). Cellule dendritiche linfoidi. Immunologia, 62 (2), 161.
  2. Bell, D., Young, J. W. e Banchereau, J. (1999). Cellule dendritiche. In Advances in immunology (Vol.72, pp. 255-324). Stampa accademica.
  3. Luckashenak, N. e Eisenlohr, L. C. (2013). Cellule dendritiche: elaborazione e presentazione dell'antigene. In Immunoterapia contro il cancro (pp. 55-70). Stampa accademica.
  4. Mellman, I., & Steinman, R. M. (2001). Cellule dendritiche: macchine per l'elaborazione dell'antigene specializzate e regolamentate Cella, 106 (3), 255-258.
  5. Owen, J. A., Punt, J. e Stranford, S. A. (2013). Immunologia di Kuby (p. 692). New York: WH Freeman.
  6. Tanne, A. e Bhardwaj, N. (2017). Cellule dendritiche: panoramica generale e ruolo nell'autoimmunità. In Kelley e Firestein's Textbook of Rheumatology (pp. 126-144). Elsevier.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.