Caratteristiche, funzione, patologie, disturbi della cavità glenoidea

4392
David Holt

Il cavità glenoidea È una concavità della scapola o della scapola. La testa dell'omero si inserisce perfettamente in esso, formando l'articolazione gleno-omerale o anche chiamata articolazione scapolo-omerale. Questa articolazione è anche conosciuta come la prima articolazione della spalla..

Questa articolazione è molto instabile e, quindi, il muscolo deltoide ha la funzione di sollevare la testa dell'omero verso l'acromion, mentre il muscolo sovraspinato non permette alla testa dell'omero di uscire dalla cavità glenoidea.

Rappresentazione grafica della cavità glenoidea della scapola. Fonte: Henry Vandyke Carter [Pubblico dominio] / Henry Vandyke Carter [Pubblico dominio] Immagine modificata.

A sua volta, negli archi centrali del movimento della spalla, la cuffia dei rotatori funge da stabilizzatore dinamico, che è responsabile della spinta della testa dell'omero contro la cavità glenoidea.

Allo stesso modo, con movimenti della spalla superiori a 60 ° e in rotazione, l'articolazione viene stabilizzata dal complesso gleno-omerale inferiore. Questo complesso è formato dalla capsula articolare in congiunzione con il legamento gleno-omerale inferiore.

Tra le patologie che coinvolgono la cavità glenoidea ci sono: l'instabilità della spalla la cui causa è multifattoriale, l'artrosi dell'articolazione gleno-omerale, la frattura della cavità glenoidea e la lesione di Bankart, tra le altre..

Indice articolo

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Funzione
  • 3 Patologia o disturbo correlato
    • 3.1 - Instabilità dell'articolazione gleno-omerale
    • 3.2 - Osteoartrosi dell'articolazione gleno-omerale
    • 3.3 - Frattura della cavità glenoidea
    • 3.4 - Infortunio al Bankart
  • 4 Riferimenti

Caratteristiche

La cavità glenoidea è una concavità poco profonda, a forma di pera, essendo più lunga che larga, con una base più ampia.

Secondo Romero et al., La misura media della cavità glenoidea nell'area cefalocacudale è di 3,70 cm e il diametro antero-posteriore è di circa 2,71 cm..

Questi dati coincidono con quelli ottenuti da Kose et al nel 2018, che ha valutato 100 pazienti, la cui media dell'area cefalocacudale era di 38,15 mm per il lato dominante e 37,87 mm per il lato non dominante, mentre il diametro antero-posteriore era di 28, 60 mm per il lato dominante e 28,00 mm per il lato il lato non dominante.

Ciò significa che entrambe le cavità glenoidi non sono uguali e ci sono differenze significative tra di loro..

Queste informazioni possono essere molto utili nelle sostituzioni protesiche totali di spalla, soprattutto per correggere attuali problemi di allentamento del dispositivo protesico glenoideo e la conseguente instabilità gleno-omerale..

D'altra parte, la cavità glenoidea ha un anello di tessuto fibrocartilagineo chiamato il labrum o bordo glenoideo. Il labbro, insieme alla capsula articolare e ai legamenti gleno-omerali, è chiamato complesso capsulolabrale. Permette alla concavità di essere un po 'più profonda, fornendo così stabilità all'articolazione gleno-omerale.

La profondità ridotta della cavità glenoidea le conferisce un vantaggio rispetto al resto delle articolazioni, poiché consente alla spalla di avere un raggio di movimento abbastanza ampio, essendo l'articolazione che ha la maggiore capacità di movimento. Tuttavia, questa stessa caratteristica gli conferisce uno svantaggio, poiché lo rende più vulnerabile a subire dislocazioni..

Funzione

La sua funzione principale è quella di ricevere e accogliere in modo permanente la testa dell'omero, offrendogli la possibilità di muoversi. Pertanto, non è una relazione statica, ma al contrario, è molto dinamica.

Serve anche come punto di inserimento di alcuni muscoli, come ad esempio: la testa lunga del bicipite è fissata sul bordo superiore della cavità glenoidea e la testa lunga del tricipite che poggia sul bordo inferiore della stessa presa.

Patologia o disturbo correlato

- Instabilità dell'articolazione gleno-omerale

L'instabilità dell'articolazione gleno-omerale può essere causata da: lesione al complesso capsulo-labrale, eccessiva antiversione dello spigolo o ipermobilità capsulare. D'altra parte, ci sono studi che dimostrano che ci sono fattori anatomici che possono influenzare per aumentare la predisposizione ad avere una spalla instabile.

I parametri anatomici rilevanti a questo proposito sono: l'indice gleno-omerale orizzontale, l'inclinazione della glenoide e l'angolo di antiversione della scapola..

L'instabilità dell'articolazione gleno-omerale può iniziare con una sublussazione e terminare con una lussazione completa. Questa affettazione è molto frequente, rappresenta il 95% di tutte le lussazioni, essendo più comune negli uomini che nelle donne..

Va notato che una spalla instabile provoca dolore, limitando alcuni movimenti.

Trattamento

Trattamento dell'instabilità della cavità glenoidea chirurgica al 100%, purché il numero di lussazioni sia superiore a tre episodi.

Le opzioni sono il posizionamento di protesi speciali o l'osteosintesi o la ricostruzione delle fratture della cavità glenoidea.

Esplorazione fisica

Per rilevare l'instabilità dell'articolazione gleno-omerale, è possibile eseguire diversi test sul paziente:

Test apprensione

È un test piuttosto scomodo per il paziente. Si cerca di posizionare il braccio in abduzione a 90 °, inducendo la rotazione esterna in retropulsione.

La sensazione del paziente sotto questa azione è che la spalla sarà lussata, cioè sente che la testa dell'omero sta per uscire dalla cavità glenoidea e ovviamente resiste a questo movimento.

Test di ricollocazione

Con il paziente sdraiato sulla schiena, lasciando la spalla da esaminare fuori dal tavolo, il braccio del paziente viene posto in rotazione esterna e abduzione di 90 °. Da questa posizione posizioniamo la mano dietro la spalla del paziente e, all'aumentare della rotazione, la spalla viene spinta in avanti.

Non appena il paziente lamenta dolore, la spalla opposta viene spinta, cioè all'indietro. Se questa azione provoca la riduzione o la scomparsa del dolore, è considerato un test positivo per l'instabilità gleno-omerale..

Cassetto formica / posta

Questo test valuta la lassità anteroposteriore. Con il paziente seduto, gli viene chiesto di estendere completamente il braccio a lato del corpo, quindi si stabilizza la spalla e, con molta attenzione, si tratta di muovere la testa dell'omero all'indietro e successivamente in avanti..

Il professionista che esegue l'esame sarà in grado di rilevare se il movimento della spalla è normale o anormale..

Test sulcust

Valuta l'instabilità inferiore dell'articolazione gleno-omerale. Per questo test il paziente deve essere seduto. Ti viene chiesto di estendere il braccio lateralmente al corpo e poi di flettere il gomito.

A partire da questa posizione, viene eseguita una trazione verso il basso. Se è possibile rilevare una depressione al di sotto dell'acromion, è segno che c'è una lesione dell'intervallo dei rotatori, e in questo caso il test è considerato positivo.

Esplorazione di immagini

Tutti gli studi di imaging sono preziosi e ciascuno fornisce informazioni utili, ovvero sono complementari.

In questo senso, la radiologia e la tomografia assiale computerizzata (TC) o artro-TC, offrono informazioni precise sulle lesioni ossee e guidano verso il tipo di trattamento chirurgico da seguire..

Mentre la risonanza magnetica è utile per studiare i tessuti molli, come ad esempio nel caso di una lacerazione del tessuto fibrocartilagineo (labrum).

- Osteoartrosi dell'articolazione gleno-omerale

Di solito è il risultato di una frattura. Inizia con un trattamento non chirurgico e se non viene risolto, deve essere eseguito un intervento chirurgico. Queste opzioni pre-chirurgiche includono l'artrodesi o la protesi totale o invertita..

- Frattura della cavità glenoidea

Sono causati da un trauma. Questo tipo di frattura richiede un intervento chirurgico, data la sua complessità. Idelberg classifica le fratture della glenoide in sei categorie in base alle caratteristiche della lesione, come l'estensione della frattura, le strutture coinvolte o l'orientamento della frattura, tra le altre..

- Infortunio di Bankart

La lesione di Bankart è caratterizzata da un danno al tessuto connettivo che circonda la cavità glenoidea che, come abbiamo accennato in precedenza, è chiamato il labrum o bordo glenoideo.

Di solito si verifica dopo un trauma, come una lussazione della spalla. È anche possibile strappare da movimenti ripetitivi durante lo sport. La lacerazione del labbro glenoideo causa instabilità articolare.

In questa situazione, il paziente sente che la spalla sta per scivolare fuori posto, infatti, è possibile. Inoltre, il paziente avverte dolore quando muove la spalla. In questi casi, la risonanza magnetica per immagini è l'ideale per fare la diagnosi..

Nelle lesioni lievi è possibile trattare con la fisioterapia, ma nei casi più gravi è necessario un intervento chirurgico.

Riferimenti

  1. "Cavità glenoidea (scapola)". Wikipedia, l'enciclopedia libera. 23 settembre 2017, 16:19 UTC. 6 ottobre 2019, 22:52
  2. Romero R, Alliegro E, Bautista D.Morfometria della cavità glenoidea della scapola. Gac Méd Caracas 2015; 123 (4): 287-291. Disponibile su: researchgate.net
  3. García-Mata S, Hidalgo Ovejero A. Osteometria-scapulometria gleno-omerale nelle instabilità ricorrenti della spalla anteriore: studio eziopatogeno di uno degli stabilizzatori statici mediante tomografia computerizzata. Annals Sis San Navarra 2011; 34 (2): 175-191. Disponibile su: scielo.isciii.es
  4. Zamorano C, Muñoz S, Paolinelli P Instabilità gleno-omerale: cosa dovrebbe sapere il radiologo. Rev. chil. radiol; 15 (3): 128-140. Disponibile su: scielo.conicyt.cl
  5. Kose O, Canbora K, Koseoglu H, Kilicoglu G, Turan A, Yuksel Y et al. Possiamo usare la cavità glenoidea controlaterale come riferimento per la misurazione della perdita ossea della cavità glenoidea nell'instabilità della spalla anteriore? Un'analisi comparativa delle misurazioni TC 3D in soggetti sani. Int. J. Morphol. 2018; 36 (4): 1202-1205. Disponibile su: scielo.conicyt.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.