Il sistema riproduttivo maschile è l'insieme di organi e strutture del corpo umano che è correlato ai processi sessuali riproduttivi dell'uomo. È composto da diversi organi come il pene e i testicoli.
Sebbene uomini e donne siano molto simili in molti aspetti fisici e fisiologici, una parte importante delle differenze che osserviamo tra loro ha a che fare con le caratteristiche particolari di ciascuno dei loro organi riproduttivi, che negli uomini sono determinate dalla presenza di geni di appartenenza. al cromosoma sessuale Y..
Queste differenze sono proprio quelle che consentono a uomini e donne di stabilire rapporti sessuali che si traducono nella formazione, sviluppo e nascita di nuovi esseri umani, che contribuisce alla continuità della nostra specie.
La donna ha strutture riproduttive speciali per supportare lo sviluppo di un embrione dopo la fecondazione, ed è lei che fornisce tutti i nutrienti e l'ambiente favorevole alla sua crescita. Per quanto riguarda l'uomo, la sua partecipazione è fondamentale, perché senza sperma non può esserci fecondazione.
La riproduzione sessuale è possibile solo se un uomo e una donna si uniscono per avvicinare i loro gameti, che sono le cellule sessuali dalla cui fusione risulterà uno zigote, che in seguito diventerà un embrione, poi un feto e infine un bambino.
I gameti femminili sono noti come ovuli e sono grandi cellule immobili, mentre i gameti maschili sono noti come spermatozoi e sono cellule flagellate, molto più piccole degli ovuli, con la capacità di muoversi "nuotando".
Sia gli ovuli che gli spermatozoi contengono metà della carica cromosomica dell'individuo che li ha originati, ed è per questo che quando si fondono tra loro durante la fecondazione, si forma una nuova cellula in cui è stato ripristinato il contenuto cromosomico che la caratterizza. esseri umani.
L'apparato riproduttivo maschile non è solo essenziale per la riproduzione, ma partecipa anche alla produzione di ormoni legati al controllo delle diverse caratteristiche fisiche dell'uomo.
Dal punto di vista riproduttivo, questo insieme di organi lavora nella produzione di spermatozoi (cellule sessuali maschili), nel loro trasporto e rilascio all'interno del tratto riproduttivo femminile, in particolare nella vagina, che è il canale che si collega con l'utero.
Ciò si verifica quando un uomo e una donna hanno rapporti sessuali e l'uomo inserisce il suo pene nella vagina della donna per rilasciare il fluido che contiene gli spermatozoi, in grado di nuotare verso le uova rilasciate nelle tube di Falloppio durante l'ovulazione..
Il sistema riproduttivo maschile ha un paio di ghiandole molto importanti -i testicoli- da chi dipende la produzione di testosterone, il principale ormone sessuale maschile.
Il testosterone può anche essere prodotto in piccole quantità dalla ghiandola surrenale, sia negli uomini che nelle donne, ma non è paragonabile alla quantità prodotta dai testicoli. Questo ormone ha molteplici funzioni nel corpo umano, tra cui:
Proprio come è vero per il sistema riproduttivo femminile, il sistema riproduttivo maschile è costituito da una serie di organi interni e organi esterni, noti collettivamente come genitali. Questi organi sono i seguenti:
La produzione di sperma in un essere umano avviene per la prima volta durante la pubertà, analogamente all'ovulazione, che si verifica per la prima volta durante la pubertà femminile.
Questo processo è noto come spermatogenesi e si verifica nei testicoli, in particolare nei dotti noti come tubuli seminiferi. All'inizio della pubertà, è normale che lo scroto e i testicoli aumentino di dimensioni, cosa che in seguito si verifica con il pene, la prostata e altri organi associati.
La spermatogenesi è un processo altamente controllato dal sistema nervoso e dal sistema endocrino, il che significa che dipende dall'azione di diversi segnali elettrici e ormonali..
Un essere umano adulto (o sessualmente maturo) produce e immagazzina ogni giorno milioni di spermatozoi nei testicoli. Gli spermatozoi sono piccole cellule flagellate molto simili a un girino, che maturano progressivamente man mano che vengono prodotte..
Se un uomo e una donna sessualmente maturi hanno rapporti sessuali durante la fase di ovulazione del ciclo mestruale di una donna, può verificarsi la fecondazione..
L'eccitazione sessuale è generalmente uno degli eventi che portano al rapporto e, negli uomini, è necessaria per diversi motivi:
Quando un uomo eiacula all'interno della vagina di una donna, rilascia circa 500 milioni di spermatozoi che viaggiano attraverso l'utero fino alle tube di Falloppio, dove si trova un uovo maturo..
Solo uno spermatozoo può penetrare nell'ovulo, perdendo il suo flagello nello stesso momento in cui le membrane cellulari dell'ovulo si fondono e il nucleo dello sperma si deposita all'interno dell'ovulo, con il cui nucleo potrà fondersi; questo è il processo noto come fertilizzazione o fertilizzazione.
Come ogni altro sistema di organi del corpo umano, il sistema riproduttivo maschile può subire diverse condizioni o patologie che possono portare al suo malfunzionamento, disagio, ecc., Tra queste ci sono:
Fecondazione umana.
Sistema riproduttivo femminile.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.