Il antropologia biologica (chiamata anche antropologia fisica) è una branca dell'antropologia generale che studia l'essere umano considerando la natura, sia da un punto di vista fisico che biologico. La parola "antropologia" ha origini greche anthropos (uomo) e loghi (conoscenza): conoscenza dell'uomo.
L'antropologia si occupa di studiare l'essere umano in modo integrale, utilizzando sia la conoscenza delle scienze naturali che quella delle scienze sociali. Per essere più efficiente in un oggetto di studio così complesso e ampio, l'antropologia si è ramificata, dando origine a quattro principali sotto-discipline.
Oltre all'antropologia biologica o fisica, spicca l'antropologia sociale o culturale, che si concentra sulla comprensione dell'essere umano attraverso lo studio dei costumi. Spicca anche l'archeologia, che si concentra sui resti materiali (monumenti, sculture, utensili, documenti, ecc.) Delle diverse civiltà.
L'ultima sotto-disciplina è l'antropologia linguistica, che ha il compito di mettere in relazione il lessico e gli usi linguistici con le caratteristiche culturali delle società..
Indice articolo
Nelle sue origini, l'antropologia biologica, sviluppata da scienziati britannici e americani, ha concentrato il suo studio sulla pluralità delle varietà fenotipiche tra gli esemplari di una specie e sull'emergere di nuove specie..
Tuttavia, l'interesse principale dell'antropologia biologica è sempre stato nell'essere umano, il suo obiettivo principale è la comprensione dell'interazione dell'uomo con l'ambiente e la sua influenza sull'evoluzione della cultura..
Questi interessi vengono affrontati da due prospettive di studio: descrittiva e metrica..
La prospettiva descrittiva si concentra sul contrasto e il confronto degli aspetti non misurabili tra gruppi di individui. D'altra parte, la prospettiva metrica studia e sviluppa tecniche di misurazione di aspetti misurabili come, ad esempio, parti del corpo.
Per rispondere alla preoccupazione circa l'influenza dell'uomo sull'ambiente e sulla cultura, l'antropologia biologica concentra il suo interesse principalmente su cinque linee di studio:
Attraverso l'analisi delle ossa di ominidi si traccia la linea evolutiva in anatomia e attraverso lo studio dell'uso degli strumenti è possibile ricostruire aspetti biologici e culturali..
Come in qualsiasi altra specie, lo studio generico consente di stabilire quali individui hanno una sopravvivenza e una riproduzione più facili.
Attraverso questa disciplina è possibile indagare la crescita e lo sviluppo delle società all'interno dell'ambiente ambientale.
L'evoluzione biologica e culturale sono state correlate e ampiamente spiegate dalle pressioni ambientali.
Queste specie sono i parenti più stretti dell'essere umano; pertanto, lo studio della loro biologia, evoluzione e comportamento fornisce informazioni sui primi ominidi.
Per approfondire ciascuna delle linee di ricerca di questo ramo dell'antropologia e data l'esistenza di diverse prospettive di studio, l'antropologia biologica è suddivisa in sottospecialità:
Si concentra sull'identificazione di resti umani scheletrati.
È dedicata allo studio delle civiltà estinte attraverso l'analisi dei resti ossei presenti nei siti archeologici.
Si concentra sullo studio dei primati.
Analizza i fossili ossei per dedurre il contesto in cui si è sviluppata la vita dell'individuo.
Studia il corpo umano e il suo rapporto con l'ambiente fisico, chimico, biologico e botanico che lo circonda.
Si concentra sui diversi stati che ogni organismo attraversa dal momento in cui è concepito.
Si occupa principalmente di ominidi attraverso lo studio dei fossili.
Studia il tipo di nutrizione e le malattie sperimentate da persone o animali nei tempi antichi, studiando denti, ossa e campioni di capelli o pelle.
Analizza l'evoluzione genetica tra umani e primati.
Si concentra sullo studio dell'adattamento della cultura e dello spazio alle pressioni ambientali.
Concentra la sua attenzione sullo studio delle caratteristiche fisiche delle diverse razze umane.
In termini di importanza, l'antropologia biologica o fisica ha portato un grande valore alla società. C'è un'importanza fondamentale legata alla necessità per gli esseri umani di conoscere le nostre origini o comprendere le differenze tra la nostra cultura e quella di altre società..
Oltre a ciò, l'antropologia biologica ha anche contribuito ad aggiungere valore ad aree specifiche della società odierna, o ha fornito strumenti ad altre discipline. Alcuni di questi contributi sono:
Le informazioni fornite da questa branca dell'antropologia sono di grande utilità per gli storici.
Conoscere il tipo di cibo che i soldati avevano in battaglia, gli utensili usati per cucinare o pelare, nonché le tradizioni presenti in una certa società ci permette di ricostruire e comprendere a fondo fatti storici.
Gran parte dei progressi nell'identificazione dei resti sono stati compiuti sotto l'ombrello dell'antropologia biologica o fisica. Questi tipi di tecniche tipiche della scienza forense consentono oggi di risolvere indagini di polizia, determinare relazioni o ricostruire immagini di persone rilevanti per la società.
I contributi dell'antropologia linguistica ci hanno aiutato a capire il modo in cui una lingua è correlata a un'altra.
I diversi modi in cui le culture manipolano le parole e la lingua sono stati anche meglio compresi, a volte trattando la stessa lingua, come nel caso dello spagnolo, e i diversi usi fatti della stessa parola in Spagna e in diversi paesi dell'America Latina.
Questa conoscenza dell'uso della lingua e dei suoi collegamenti contribuisce all'istituzionalizzazione dei diversi usi e, secondo alcuni linguisti, a un più rapido apprendimento di lingue simili.
Alcune società possono avere pratiche culturali che altre società trovano strane o sgradevoli.
La comprensione e la diffusione di queste pratiche aiuta a ridurre il divario tra una società e l'altra, evitando o riducendo i processi di emarginazione in un mondo soggetto ad alta mobilità geografica della popolazione..
In un mondo sempre più interconnesso, persone di culture diverse comunicano e conducono affari ogni giorno. Il contributo dell'antropologia alla cultura delle diverse società ha permesso a imprenditori di culture diverse di stabilire relazioni d'affari di successo.
In un momento in cui abbiamo una grande conoscenza accumulata, il contributo di questa disciplina è stato vitale, poiché integra e sintetizza l'apprendimento fornito da altre discipline come la biologia, la storia, ecc..
La conoscenza approfondita dell'evoluzione degli esseri umani e della cultura aiuta a prevedere i passi che seguiranno le società odierne.
La natura olistica e comparativa dell'antropologia ha portato discipline come la medicina a rendersi conto che nello studio della malattia è necessario tener conto non solo di fattori biologici, ma anche sociali, culturali ed economici.
Questo ha trasformato il modo di vedere il paziente, che passa da oggetto di studio a persona che, inoltre, ha bisogno di essere compresa. Sono addirittura apparsi nuovi profili professionali, come il medico antropologico.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.