L'agricoltura nella Nuova Spagna origine, caratteristiche, raccolti

3479
Charles McCarthy

Il agricoltura nella Nuova Spagna Era una delle attività su cui si basava l'economia della Colonia. Si basava sui processi di estrazione, trasformazione e distribuzione delle risorse naturali.

Sorse nel primo periodo della Colonia, a metà del XVI secolo. Fu un periodo di notevoli cambiamenti; Due modelli tradizionali di agricoltura si sono fusi che i contadini autoctoni dovevano assimilare, imparando a utilizzare nuove tecnologie, strumenti e metodi di lavoro.

Il cacao era una delle colture più sviluppate della Nuova Spagna. Fonte: pixabay.com

Gli animali e le piante europei dovevano adattarsi a diverse condizioni climatiche e ambienti, nonché al modo millenario di lavorare dei mesoamericani, un prodotto di processi di adattamento biologico, culturale e sociale..

In questo modo, il processo di conquista diede una svolta importante all'attività economica dell'America preispanica. Una volta colonizzati, i territori hanno assunto il modello dell'economia produttiva della Nuova Spagna.

La sua importanza stava nel fatto che la sua produzione era finalizzata alla generazione di cibo per la popolazione e per il bestiame..

Allo stesso modo, grazie al gran numero di prodotti che hanno esportato in Europa (legno, pomodoro, cacao, avocado e vaniglia, tra gli altri), l'agricoltura ha generato entrate significative per la corona spagnola..

La Nuova Spagna godeva di un buon clima e di una terra fertile, ideale per l'introduzione di colture totalmente nuove come caffè, canna, zucchero e cereali, tra gli altri. Prodotti come il cotone hanno avuto un grande impatto sulla produzione, poiché veniva utilizzato come materia prima per l'industria tessile..

Indice articolo

  • 1 Origine
    • 1.1 Avvio inosservato
  • 2 Caratteristiche e principali colture
    • 2.1 Acqua
    • 2.2 Proprietà fondiaria
    • 2.3 Colture più importanti
  • 3 Strumenti utilizzati
  • 4 Riferimenti

fonte

La colonizzazione ha prodotto la distruzione delle popolazioni indigene e dell'antica capitale dell'Impero azteco, Tenochtitlán. Fu fondata Città del Messico, che aveva caratteristiche più europee e fu la nuova capitale del vicereame della Nuova Spagna.

Questa nuova popolazione era composta da nuove istituzioni come chiese, commanderies e municipi. Intorno al 1536 il vicereame della Nuova Spagna riuscì a coprire vasti territori sia nell'America centrale che negli Stati Uniti centrali e meridionali, nonché in gran parte delle Antille..

Inizia inosservato

L'agricoltura non ebbe un'importanza iniziale per i conquistatori spagnoli, poiché concentrarono la loro attenzione sull'estrazione mineraria per ottenere ricchezza. Sia l'agricoltura che l'allevamento venivano utilizzati solo per autoconsumo e non per il commercio.

Tuttavia, rendendosi conto che la crescita dell'attività estrattiva non poteva essere sostenuta senza agricoltura e allevamento, furono installati alcuni ranch e fattorie nelle vicinanze delle attività minerarie che soddisfacevano i bisogni nutrizionali della popolazione..

Già nel XVIII secolo l'agricoltura divenne un'attività di grande importanza in America. Man mano che la popolazione cresceva, cresceva anche la domanda di prodotti alimentari. Furono effettuati ampi sfruttamenti della terra, che iniziarono ad acquisire valore e produttività.

Il commercio alimentare si diffuse in Europa e in Oriente, furono acquistate grandi proprietà e vennero emanate nuove leggi relative alla proprietà fondiaria e allo sfruttamento..

Caratteristiche e principali colture

Con la rilevanza che l'agricoltura iniziò ad acquisire, iniziò lo studio dei suoli, verificando la qualità del terreno in relazione alla sua fertilità per la semina di ogni seme. Da ciò si è concluso che i terreni gialli erano i più fertili per la coltivazione in generale..

Sebbene l'agricoltura nella Nuova Spagna fosse stagionale, c'erano alcuni anni di buoni raccolti e altri in cui la siccità produceva scarsità di cibo per la popolazione. Pertanto, era necessario migliorare il terreno attraverso nuove tecnologie.

Sono stati avviati nuovi processi di preparazione del terreno per i raccolti, come il diserbo, la demolizione del suolo, la costruzione di piattaforme e campi in fiamme. Sono stati applicati anche fertilizzanti con piante, legno, letame e alluvione, che sono stati realizzati per migliorare la qualità delle colture.

Con la crescita dell'agricoltura, l'aratro è diventato una parte importante di questa attività come complemento e un modo per facilitare il lavoro.

acqua

L'acqua come elemento essenziale nella fertilizzazione del terreno ha acquisito importanza attraverso l'irrigazione. Nuove tecnologie di irrigazione e irrorazione sono state create sia manualmente che da sistemi concepiti per colture speciali di mais, peperoncino e alcuni ortaggi.

Sono stati realizzati canali, condutture, fossati, scarichi e fossati in legno o pietra, con livelli, cancelli e pompe per il controllo della conduzione e del flusso dell'acqua verso terra..

Sono stati creati anche stagni, jagüeyes, cisterne e altri serbatoi d'acqua da pozzi e sorgenti, e sono state realizzate piantine o letti di semina..

Proprietà della terra

L'agricoltura arrivò ad avere rapporti diretti con la Chiesa, poiché concedeva i crediti necessari per la semina..

I sistemi di proprietà fondiaria, produzione, consumo e scambio e lo sfruttamento del lavoro hanno acquisito nuove caratteristiche. La Spagna prende possesso e dominio dei territori dopo una conquista culturale e spirituale che ne ha facilitato la penetrazione imperiale.

C'erano controversie costanti sulla proprietà della terra. Gli spagnoli hanno creato leggi per privare gli indigeni dei loro territori: hanno lasciato solo proprietà comunali ed ereditate come casi speciali di possesso che hanno favorito gli indigeni.

Colture più importanti

Le colture principali nella Nuova Spagna erano cacao, tabacco, grano, cotone, scarlatto, pallottoliere, seta e indaco, tra gli altri..

La semina del grano e di qualche tipo di mais era più frequente nelle zone temperate; da parte loro, la canna da zucchero e il cacao venivano piantati nelle zone più calde.

Alberi da frutto e frutteti furono introdotti dal Vecchio Mondo, adattandoli all'agricoltura della Nuova Spagna. Alcuni di questi alberi erano l'avocado, la vite, il cedro, l'arancia, la pesca, il fico, la mela cotogna, il sapote, l'olivo, i capulines e le mele di terra o tejocotes.

Gli indigeni hanno continuato con le loro produzioni ancestrali, come la coltivazione di fagioli, zucca, pomodoro, peperoncino e mais, sempre con i livelli base per soddisfare il proprio consumo..

Strumenti usati

La popolazione indigena utilizzava rudimentali strumenti agricoli. Da parte loro, gli spagnoli usavano una grande varietà di strumenti agricoli.

Tra questi attrezzi spiccavano il rondone e il vomere. Quest'ultimo era uno strumento attraverso il quale il terreno veniva tagliato orizzontalmente.

Spicca anche il giogo, che serviva per legare i buoi. Altri strumenti essenziali erano i seguenti:

-Pagaie e leve in rovere.

-Cesoie.

-Escardillos o sachuelos.

-Diserbo.

-Assi.

Riferimenti

  1. "Storia del Messico 1. Nuova economia spagnola" presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico. Portale accademico CCH. Estratto il 27 aprile 2019 dall'Università Nazionale Autonoma del Messico. Portale accademico CCH: portalacademico.cch.unam.mx
  2. "La colonia o il vicereame in Messico (1521-1810)" in Unknown Mexico. Estratto il 28 aprile 2019 da Unknown Mexico: mexicodesconocido.com.mx
  3. "Colonial Spanish America XVI, XVII e XVIII secolo presso l'Universidad Pontificia Católica de Chile. Estratto il 29 aprile 2019 dall'Universidad Pontificia Católica de Chile: 7.uc.cl
  4. "La América Colonial" nella Rivista Digitale di Storia e Scienze Sociali. Estratto il 28 aprile 2019 dal Digital Journal of History and Social Sciences: classhistoria.com
  5. "Agricoltura e zootecnia" nella biblioteca digitale di Ilce. Estratto il 28 aprile 2019 dalla biblioteca digitale di Ilce: Bibliotecadigital.ilce.edu.mx
  6. "L'agricoltura Nahua nel XVI secolo" a Ciencia ergo sum. Estratto il 28 aprile 2019 da Ciencia ergo sum: redalyc.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.