L'abbandono delle città Maya causa il crollo Maya

3051
Philip Kelley

Il abbandono delle città maya È uno degli enigmi che i ricercatori si pongono di più e quello su cui si interrogano costantemente di più. Alcune delle cause più probabili sono legate, tra le altre, a un importante cambiamento nell'ordine politico e al deterioramento dell'ambiente..

Per tremila anni, la civiltà Maya ha dominato vasti territori dell'America Centrale, costruendo città importanti, accumulando ricchezze, costruendo monumenti religiosi su larga scala, rafforzando la sua economia, diversificando la produzione agricola e stabilendo poteri politici e sistemi sociali molto sofisticati..

Tra le ragioni più accettate per il crollo delle città Maya ci sono i cambiamenti politici, l'aumento dei problemi di salute e la comparsa di epidemie. Fonte: tato grasso [CC BY-SA 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)]

Archeologi e antropologi hanno studiato a fondo le caratteristiche dei Maya per cercare di spiegare i motivi che li hanno spinti ad abbandonare le città in cui abitavano. Tra i possibili elementi determinanti ci sono la sua cultura, le sue dinamiche e altri elementi come il clima, le guerre, le malattie e le catastrofi naturali..

Circa nel 1000 a. C., la popolazione Maya ha raggiunto circa tre milioni di persone, per poi scomparire quasi completamente, lasciando poche prove della sua esistenza. Quando gli spagnoli arrivarono nelle città abbandonate, bruciarono le uniche tracce (libri e documenti) che potessero spiegare il motivo della loro scomparsa..

Anche così, la sua cultura vigorosa ha lasciato un'eredità di opere - soprattutto architettoniche e alcuni codici salvati dai missionari - che sono attualmente servite come base per indagare questa civiltà e comprenderne sia l'evoluzione che la sua estinzione..

Indice articolo

  • 1 Possibili cause del crollo Maya
    • 1.1 Fattori ecologici
    • 1.2 Fattori politici
    • 1.3 Fattori sociali
  • 2 Riferimenti

Possibili cause del crollo Maya

Diverse teorie cercano di spiegare i molteplici fattori che hanno innescato l'abbandono delle città Maya. Alcuni di questi sono inclini ai cambiamenti climatici, sociali e politici, alla carenza di cibo e al disagio ecologico.

I Maya occupavano gran parte della penisola meridionale dello Yucatan in Messico, Guatemala e Belize. Città come Copán sono passate da 25.000 abitanti a 5.000 tra 850 e 1100.

Si stima che la transizione tra il declino e il declino della civiltà Maya sia avvenuta durante il periodo postclassico, tra il 900 e il 1521 d.C. C.

C'è stato un processo di militarizzazione e divisioni sociali che hanno causato, tra gli altri eventi, la scomparsa di rituali e cerimonie come elementi di coesione sociale..

Fattori ecologici

Diverse indagini dimostrano che una delle possibili cause del crollo Maya fu il degrado dell'ambiente, causato dagli stessi abitanti.

L'abbattimento degli alberi per la costruzione e la preparazione dei terreni per le colture ha influenzato notevolmente l'ecosistema, provocando cambiamenti nel clima e altri elementi naturali.

Operazione di agrobusiness

L'eccessivo aumento della popolazione ha prodotto crescita agricola, poiché i raccolti dovevano essere sufficienti per soddisfare la domanda degli abitanti. Per questo, i Maya riuscirono ad avere nuove terre adatte attraverso enormi sistemi di canali per drenare e irrigare i raccolti..

Le grandi costruzioni a base di stucco -un intonaco ricavato dalla combustione del calcare- produssero l'eccessivo sfruttamento della valle e, con esso, furono disboscate gigantesche porzioni di terreno.

Nel tempo, questa crescita della popolazione e le sue attività hanno causato lunghi periodi di siccità, che stavano distruggendo i raccolti e riducendo drasticamente le risorse naturali e alimentari necessarie per nutrire la forza lavoro e la popolazione in generale..

Si dice che questi periodi siano durati decenni e siano durati in misura maggiore o minore per quasi un secolo. Secondo ricercatori esperti, questa potrebbe essere stata una delle cause naturali più importanti che ha ridotto la civiltà Maya..

Disastri naturali

Altre ipotesi propongono come cause della sua scomparsa i fenomeni e le calamità naturali che si sono succedute nel corso della sua evoluzione, quali terremoti, frane, alluvioni e uragani..

Fattori politici

Tra il 987 e il 1007 circa si verificò un cambiamento importante nell'ordine politico: fu creata la cosiddetta Lega Maya (la tripla alleanza). Era una confederazione di tre gruppi - i Cocomes di Mayapán, gli Xiúes di Uxmal e gli Itzáes di Champotón - a sottomettere e dominare i gruppi sociali più fragili..

Dopo 200 anni di rivalità e lotte politiche tra Itza e Cocomes, questi ultimi furono vittoriosi e mantennero il dominio politico per più di due secoli e mezzo..

Nuova alleanza

Dopo l'insostenibile tirannia di questo governo centralizzato, i Cocomes e gli Xiu formarono una nuova alleanza. Hanno posto fine all'ordine politico stabilito, ma questo ha prodotto una significativa destabilizzazione nella sfera politica e sociale..

Questo squilibrio, esteso per molti secoli a seguito delle guerre tra città-stato, ha portato al crollo di tutti i sistemi tradizionali e ha distrutto le basi fondamentali della società Maya, e potrebbe provocare la sua improvvisa scomparsa..

Durante questa debacle, anche rituali, cerimonie e altri elementi sacri furono abbandonati. Regnava il caos, diluendo tutte le forme di organizzazione sociale e religiosa, erodendo tutte le capacità sociali necessarie per ristabilire nuove comunità..

Fattori sociali

Le dinamiche sociali si sono evolute quando la crescita della popolazione era inarrestabile. Questa crescita eccessiva stava gradualmente esaurendo e deteriorando la quantità e la qualità delle risorse, con un impatto negativo sulla salute dei Maya..

L'indebolimento del sistema immunitario ha permesso la comparsa di epidemie e altre malattie che hanno aumentato il numero di morti. Gli individui erano facili vittime di malattie ed esaurimento dovuto alla costruzione pesante e al lavoro sulla terra.

Lunghi periodi di carestia, miseria, pestilenze e malattie iniziarono ad affliggere i coloni e si diffusero in tutte le città. Ciò ha generato un massiccio esodo in periodi diversi, poiché gli abitanti cercavano condizioni migliori per vivere.

Delinquenza

Il degrado sociale avanzava rapidamente lasciando il posto alla distruzione, al furto e al saccheggio di edifici, alla profanazione di tombe per ottenere pietre preziose e metalli, e alla diffusione di gruppi che presero i palazzi, una volta lasciati vuoti dopo la fuga dei sovrani che li occupavano loro.

I Maya abbandonarono le grandi costruzioni di monumenti con elaborate iscrizioni e diedero il via alla creazione di capanne. Anche le piazze erano un luogo di case per senzatetto e criminali.

Nel 1517 gli spagnoli salparono per l'America Centrale con l'intenzione di dominare la popolazione Maya; Tuttavia, gli stessi abitanti, il potere politico e la natura avevano già fatto il loro lavoro per distruggerli come civiltà..

Riferimenti

  1. De la Garza, Mercedes. "Sul" crollo "nelle città Maya di pianura". Nell'archeologia messicana. Estratto l'11 maggio 2019 da Mexican Archaeology: arqueologiamexicana.mx
  2. "Il collasso Maya" su Wikipedia. Estratto il 12 maggio 2019 da Wikipedia: es.wikipedia.org
  3. "Qual è stata la causa dei Maya che hanno abbandonato le loro maestose città?" su Matador Network. Estratto l'11 maggio 2019 da Matador Network: matadornetwork.com
  4. "Cause del declino dei Maya" in The Spectator. Estratto l'11 maggio 2019 da The Spectator: elespectador.com
  5. "Il crollo dei Maya era dovuto alla cattiva gestione delle loro risorse, sostiene l'archeologo" in Trends 21. Estratto il 12 maggio 2019 da trends 21: trends21.net
  6. Cos'è stato che ha veramente posto fine alla civiltà Maya? su BBC News. Estratto il 12 maggio 2019 da BBC News: bbc.com
  7. "Perché i Maya sono scomparsi" nella cultura Maya. Estratto il 12 maggio 2019 da Cultura Maya: cultura maya.org

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.