6 Marchi letterari e loro caratteristiche

1480
Alexander Pearson

Il marchi letterari sono quelle proprietà linguistiche e formali speciali che distinguono i testi letterari da quelli che non lo sono. In generale, un testo letterario può essere definito come una scrittura il cui scopo è raccontare una storia o intrattenere. La sua funzione principale è solitamente estetica, ma può contenere messaggi significativi.

Il concetto di marchio letterario è associato alla scuola del formalismo russo guidata da Roman Jakobson. Questi formalisti consideravano la poesia un linguaggio particolarmente autocosciente. Pertanto, le poesie non erano composte da immagini, idee, simboli, forze o intenzioni sociali, ma da parole.

In questo modo la letterarietà è strettamente legata all'uso particolare del linguaggio; in questo caso, la lingua letteraria. Viene utilizzato in modo tale da allontanarsi dal familiare, dal quotidiano e da presentare al lettore da una nuova prospettiva. Nella poesia, questi usi particolari includono la rima, l'allitterazione e l'iperbole..

Allo stesso modo, i segni della letteratura si possono trovare nella prosa e nel dramma. Questi sono usati non solo per abbellire il pezzo e trasmettere valore estetico, ma anche per dargli un significato più profondo..

È molto frequente che in questi pezzi di letteratura si prediliga un linguaggio connotativo, ambiguo, soggettivo e dal carattere polisemico.

Breve descrizione di alcuni marchi letterari

Linguaggio connotativo

La connotazione è l'essenza del linguaggio letterario. Pertanto, è uno dei marchi letterari per eccellenza. Il linguaggio connotativo si riferisce alle molte possibilità di interpretazione a seconda del contesto letterario e personale del lettore.

In questo senso, le parole nei brani letterari sono evocative. Il suo valore semantico quindi non dipende dal codice esplicito del linguaggio. Questi sono pieni di passioni, idee, cariche emotive e stati d'animo.

Multi-significato o polisemia

Un altro dei segni letterari più rilevanti è la polisemia. Questa parola deriva da un termine greco che traduce molti segni.

Quindi, la polisemia è l'associazione di una parola con due o più significati diversi. In letteratura è usato per riferirsi alle molteplici interpretazioni che lo stesso testo letterario può avere.

Prevalenza della funzione poetica

Il linguaggio letterario non si limita alla comunicazione di idee, ma ha lo scopo di cercare di influenzare lo stato d'animo del lettore nel vivere emozioni e sentimenti. Per questo motivo, uno dei segni della letteratura è il predominio della funzione poetica (estetica) sulla funzione referenziale (denotativa)..

Uso speciale della sintassi

La sintassi è un insieme di regole in una lingua. Questo determina quali combinazioni di parole da diverse parti del discorso dovrebbero essere usate per trasmettere un pensiero completo..

Ora, uno dei segni della letteratura è la flessibilità nelle regole sintattiche. Così, ad esempio, l'ordine delle parole in poesia può essere modificato per ottenere determinati effetti artistici. Alcuni di questi effetti stanno producendo un certo ritmo o melodia nelle linee, ottenendo enfasi e aumentando la connessione tra due parole.

D'altra parte, un certo uso della sintassi può anche influenzare la natura di un testo in prosa. Questo può migliorare i tuoi significati e contribuire al tuo tono..

Pertanto, frasi o brevi frasi aggiungono velocità al testo. Se è richiesto un tono serio, si possono usare frasi lunghe e complicate.

Vocabolario accurato

Nei testi letterari il vocabolario è preciso e insostituibile. Una parola non può essere sostituita da un'altra perché cambia la forza espressiva. Ciò si verifica anche se l'idea rimane la stessa.

Inoltre, è importante notare che il vocabolario utilizzato e la sintassi sono strettamente correlati. Il più delle volte, l'adozione di un vocabolario complesso significa una complessa struttura sintattica di frasi e viceversa.

In combinazione, la sintassi e una particolare scelta di parole aiutano gli scrittori a sviluppare il tono, l'umore e l'atmosfera in un testo, oltre a motivare l'interesse dei lettori..

Figure retoriche

Le figure retoriche sono i segni letterari più vari nei testi letterari. In generale, vengono utilizzati per abbellire le tue espressioni e per ottenere determinati effetti sul lettore. Alcuni dei più comuni verranno descritti di seguito..

Confronto

L'uso di questa risorsa implica il contrasto tra due persone, luoghi, cose o idee. Scrittori e poeti usano il confronto per collegare i loro sentimenti su qualcosa a qualcosa che i lettori possono capire..

Questo è facilmente riconoscibile dall'uso di connettori, specialmente "mi piace" (ad esempio: le tue labbra rosse e dolci Che cosa fragole).

Metafora

Una metafora si riferisce a un significato o un'identità attribuita a un soggetto attraverso un altro. Questo viene fatto per confrontare, ma non in modo esplicito, le somiglianze e i tratti condivisi di due entità (Esempio: le tue labbra di fragola).

Anafora o allitterazione

L'anafora o allitterazione consiste nella ripetizione di espressioni, parole o suoni all'inizio di frasi o versi per conferire loro musicalità.

Il termine deriva dal latino anafora. Questo, a sua volta, è formato dai prefissi Ana che si traduce "in o contro" e per un che può essere interpretato come "carry".

Prosopopea

Questo tipo di marchio letterario consiste nell'assegnare caratteristiche dell'essere umano a cose, animali o esseri inanimati.

Espressioni come "La luna mi ha affidato i tuoi segreti" o "Ho intrecciato i miei sogni con fili d'argento" sono chiari esempi dell'uso di questa risorsa letteraria..

Antitesi

Si usa un'antitesi quando lo scrittore usa due frasi con significati contrastanti che sono molto vicini tra loro e che hanno un elemento comune..

Che si tratti di parole o frasi della stessa frase, viene utilizzata un'antitesi per creare un netto contrasto utilizzando due elementi divergenti che si uniscono per creare un insieme uniforme..

Lo scopo dell'utilizzo di un'antitesi in letteratura è creare un equilibrio tra qualità opposte e fornire una prospettiva migliore sull'argomento..

Un esempio di questo utilizzo può essere trovato nell'espressione: "Quando Neil Armstrong camminò sulla luna, potrebbe essere stato un piccolo passo per un uomo, ma è stato un grande salto per l'umanità"..

Hyperbaton

Un hyperbaton è un dispositivo letterario in cui l'autore gioca con il posizionamento regolare di parole e frasi. Così, l'autore crea in questo modo una frase strutturata in modo diverso per trasmettere lo stesso significato.

Questa risorsa viene utilizzata per aggiungere più profondità e interesse alla struttura della frase. Ad esempio, "Ho camminato solo sulle strade fredde e solitarie" è una variazione della forma più convenzionale: "Camminerei da solo sulle strade fredde e solitarie".

Riferimenti

  1. Al Ameedi, R. (2015). Caratteristiche della lingua letteraria. Tratto da researchgate.net.
  2. Martínez Garnelo, A. (2010). Letteratura I, Volume 1. Madrid: Cengage Learning Editores.
  3. Frey, O. (2010). Metafora e letterarietà. Vienna: GRIN Verlag.
  4. Strumenti letterari. (s / f). Cosa sono i dispositivi letterari. Tratto da literarydevices.net.
  5. Saggisti. (s / f). Denotazione e connotazione. Preso da
  6. Ramos Flores, H. (2010). Letteratura. Madrid: Cengage Learning Editores.
  7. Nordquist, R. (2018, 22 maggio). Polisemia (parole e significati). Tratto da thoughtco.com.
  8. Strumenti letterari. (s / f). Dispositivi letterari (termini letterari). Tratto da literary-devices.com/.
  9. Significati. (s / f). Senso Anafora. Tratto da meanings.com.

Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.