Il La prima legge di Newton, Chiamata anche legge di inerzia, afferma che ogni corpo rimane a riposo o in movimento uniforme e rettilineo a meno che un altro corpo non intervenga e agisca su di esso.
Ciò significa che tutti i corpi tendono a rimanere nello stato in cui sono inizialmente, cioè se sono in movimento tenderanno a rimanere in movimento fino a quando qualcuno o qualcosa non li ferma; se sono fermi, tenderanno a rimanere fermi fino a quando qualcuno o qualcosa rompe il loro stato e li fa muovere.
Ai nostri giorni questa affermazione può sembrare alquanto ovvia, ma non va dimenticato che questa scoperta, così come altre anch'esse molto rilevanti, tra le quali possiamo citare la legge di gravitazione universale e gli studi sulla decomposizione della luce bianca in colori diversi, realizzati da Isaac Newton circa 450 anni fa.
Le leggi di Newton, che includono questa Legge di inerzia, oltre alla Legge di interazione e forza, e la Legge di azione e reazione - e che insieme costituiscono le leggi della dinamica di Newton - arrivarono a spiegare scientificamente, come oggetti o corpi con massa agiscono e reagire alla presenza o all'assenza di forze esercitate su di loro.
L'esempio più grafico e quotidiano che spiega questa legge è il movimento che il nostro corpo fa quando andiamo in macchina a velocità costante e si ferma bruscamente.
Immediatamente il corpo tende a proseguire nella direzione che stava prendendo l'auto, quindi viene proiettato in avanti. Questo movimento sarà fluido se l'auto si ferma senza intoppi, ma sarà molto più violento se frena improvvisamente..
In casi estremi come una collisione con un altro veicolo o oggetto, la forza esercitata sull'oggetto (automobile) sarà maggiore e l'impatto sarà molto più forte e pericoloso. Cioè, il corpo manterrà l'inerzia del movimento che ha portato.
Lo stesso è vero al contrario. Quando l'auto è completamente ferma e il guidatore accelera bruscamente, i nostri corpi tenderanno a rimanere com'erano (cioè a riposo) ed è per questo che tendono a indietreggiare..
Quando si cerca di spingere un'auto, all'inizio è molto difficile, perché a causa dell'inerzia l'auto tende a rimanere ferma.
Ma una volta che è possibile metterlo in moto, lo sforzo che si deve fare è molto minore, da allora l'inerzia lo fa restare in movimento..
Quando un atleta cerca di fermare la sua corsa, gli ci vogliono diversi metri per fermarsi completamente, a causa dell'inerzia prodotta.
Questo si vede più chiaramente nelle competizioni su pista, come lo sprint dei 100 metri. Gli atleti continuano ad avanzare ben oltre l'obiettivo.
In una partita di calcio, le cadute teatrali avvengono spesso tra i giocatori di entrambe le squadre. Molte volte queste cadute possono sembrare esagerate, quando uno degli atleti fa diversi giri sull'erba dopo l'impatto. La verità è che non ha sempre a che fare con l'istrionismo, ma con la legge di inerzia.
Se un giocatore arriva correndo ad alta velocità attraverso il campo, e viene approssimativamente intercettato da qualcuno della squadra avversaria, in realtà sta interrompendo il movimento rettilineo che stava portando, ma il suo corpo tenderà a continuare nella stessa direzione e in quella velocità. Ecco perché accade la spettacolare caduta.
Pedalare una bicicletta le permette di continuare ad avanzare di diversi metri senza dover pedalare, grazie all'inerzia prodotta dalla pedalata iniziale..
Le montagne russe possono salire su pendii ripidi grazie all'inerzia prodotta dalla ripida discesa precedente, che permette di accumulare energia potenziale per risalire.
Molti trucchi che sembrano sorprendenti, in realtà sono semplici dimostrazioni della prima legge di Newton.
È il caso, ad esempio, del cameriere che può tirare una tovaglia da un tavolo senza che gli oggetti appoggiati su di essa cadano.
Ciò è dovuto alla velocità e alla forza applicata al movimento; gli oggetti che erano a riposo tendono a rimanere in quel modo.
Un mazzo su un dito (o su un bicchiere) e, sul ponte, una moneta. Mediante un movimento rapido e una forza esercitata sul mazzo, si muoverà, ma la moneta rimarrà ferma sul dito (o cadrà nel bicchiere).
Un altro esperimento per verificare la Legge di Inerzia può essere fatto prendendo un uovo sodo e facendolo girare su una superficie piana e poi fermando il movimento a mano..
L'uovo sodo si fermerà immediatamente, ma se facciamo esattamente lo stesso esperimento di sopra con un uovo crudo, quando proviamo a fermare il movimento rotatorio dell'uovo, osserveremo che continua a ruotare.
Ciò è spiegato perché il bianco crudo e il tuorlo sono sciolti all'interno dell'uovo e tendono a continuare a muoversi una volta applicata la forza per fermarlo..
Se una torre è realizzata con più blocchi e il blocco inferiore (quello che sopporta il peso degli altri) viene colpito duramente con una mazza, sarà possibile rimuoverlo senza che il resto cada, sfruttando l'inerzia. I corpi che sono ancora tendono a rimanere fermi.
Nel biliardo, il giocatore cerca di eseguire carambole colpendo le palline con la stecca o con altre palline. Fino ad allora, le palle rimarranno ferme senza nulla che le possa disturbare..
Le navi che vengono lanciate nello spazio manterranno una velocità costante per un tempo indefinito fintanto che saranno lontane dalla gravità e non avranno alcun tipo di attrito.
Quando un atleta calcia un pallone, che sia calcio, rugby o un altro sport, il pallone usa i muscoli per generare una forza che consente al pallone di muoversi a riposo. La palla verrà fermata solo dall'attrito della terra e dalla gravità.
Il mondo moderno non potrebbe essere concepito così com'è, se non fosse per i contributi estremamente importanti di questo britannico, considerato da molti uno dei più importanti geni scientifici di tutti i tempi..
Forse senza rendercene conto, molti degli atti che compiamo nella nostra vita quotidiana spiegano e confermano costantemente le teorie di Newton..
In effetti, molti dei "trucchi" che tendono a stupire grandi e piccini alle fiere o agli spettacoli televisivi non sono altro che la verifica e una spiegazione fenomenale delle leggi della dinamica, in particolare questa prima legge di Newton o Legge d'inerzia.
Avendo capito che se nessun altro agisce su un corpo, questo rimarrà fermo (a velocità zero) o si muoverà indefinitamente in linea retta con velocità costante, è anche necessario spiegare che tutto il movimento è relativo, poiché dipende dal soggetto osservante e descrivere detto movimento.
Ad esempio, l'assistente di volo che percorre il corridoio di un aereo in volo distribuendo il caffè ai passeggeri, cammina lentamente dal punto di vista del passeggero che attende sul suo posto l'arrivo del caffè; ma per qualcuno che guarda l'aereo volare da terra, se potesse vedere l'assistente di volo, direbbe che si sta muovendo a grande velocità.
Pertanto, il movimento è relativo e dipende, fondamentalmente, dal punto o dal sistema di riferimento utilizzato per descriverlo..
Il sistema di riferimento inerziale è quello utilizzato per osservare quei corpi sui quali nessuna forza agisce e, quindi, rimane fermo, e se si muove continuerà a muoversi a velocità costante..
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.