Teoria del campo di Kurt Lewin e terapia della Gestalt

2792
Jonah Lester
Teoria del campo di Kurt Lewin e terapia della Gestalt

Le teorie del campo hanno tratto dalla Gestalt alcuni dei principi di base del loro approccio metodologico e teorico alla psicologia. I più importanti sono:

  • Le linee guida oi modelli di organizzazione sono i fattori di comportamento primari e determinanti.
  • L'analisi delle componenti particolari o isolate non può fornirci una conoscenza adeguata dell'organizzazione complessiva determinante..

Contenuti

  • Il campo vitale secondo Lewin
  • Quali sono le principali caratteristiche della psicologia di campo?
  • Qual è il metodo della psicologia sul campo?
  • Qual è il ruolo delle teorie e delle leggi nella psicologia del campo??
  • Quali sono i concetti chiave della psicologia di campo o topologica e vettoriale?
  • Cos'è uno spazio vitale?
  • Cos'è la topologia?
  • Cosa significano i vettori?
  • Concetti ausiliari chiave della psicologia del campo
  • Cos'è la condotta?
  • Quali tipi di cambiamenti costituiscono l'apprendimento?
  • Di vettori e tensioni

Il campo vitale secondo Lewin

La grande preoccupazione di Lewin era la spiegazione del comportamento individuale basato sulla totalità dei fattori psicologici che agiscono efficacemente su una persona in un dato momento concreto (questa totalità è ciò che lui chiama spazio vitale), d'altra parte, deve essere preso in considerazione che anche la stessa persona con le sue motivazioni, la sua personalità, il suo apprendimento, le frustrazioni, ecc., fa parte di questo spazio e, quindi, le forze che emanano da quei fattori devono interagire con le forze derivate da tale persona.

Lewin pensava all'individuo come a un campo energetico complesso, un sistema dinamico di bisogni e tensioni che dirige percezioni e azioni. Il comportamento (C) in una funzione (f) di una persona (P) che interagisce con un ambiente (E). Nella sua formula:

C = f (P, E)

Ogni persona si muove in un campo psicologico che Lewin chiamava spazio vitale. Uno spazio vitale contiene determinati scopi e valenze positivi e negativi. Le valenze o i cambiamenti creano vettori che attraggono o respingono. Per rappresentare questi concetti, Lewin ha preso in prestito una geometria rappresentativa non quantitativa dalla topologia. Il suo obiettivo era sviluppare una "psicologia topologica". Per mostrare la separazione di una persona dal resto del mondo, Lewin ha rappresentato lo spazio vitale come un recinto nelle curve della Giordania (forme come sagome di uova):

P ed E formano lo spazio dell'individuo e la curva separa lo spazio abitativo dal resto del mondo. Le opere di Lewin sono piene di diagrammi come questo.

Piuttosto, Lewin si è concentrato sul comportamento del singolo soggetto. Gli è stato molto più utile conoscere a fondo un singolo caso, molti in pochi aspetti. La totalità, o Gestalt, dello spazio vitale del bambino deve essere studiata, e poiché ogni spazio vitale è diverso, richiede uno sforzo intenso e concentrato..

Secondo Lewin, lo spazio vitale del bambino è piccolo e indifferenziato. Un bambino è in grado di percepire e provare affetto solo in una piccola porzione dell'ambiente. Man mano che si sviluppa, lo spazio abitativo diventa più ampio e differenziato. Per illustrare questo cambiamento, Lewin ha fornito come esempio una bambola posta a poca distanza dal bambino, dove potrebbe essere rimossa e persino rotta senza alcuna protesta da parte del bambino; un'azione che provocherebbe una reazione violenta da parte di un bambino di tre anni. Lewin ha anche descritto un gran numero di esperimenti in cui i bambini dovevano risolvere problemi di devianza. In uno di questi, un cioccolato è stato posto su un lato di una barriera e il bambino sull'altro. Il bambino (C) deve fare una deviazione (D) attorno alla barriera (B) per raggiungere il cioccolato di valenza positiva (CH).

Lewin ha anche presentato descrizioni e diagrammi di costellazioni o forze in conflitto. Ha illustrato diversi tipi di conflitti, questo era il terzo:

Il bambino è tra due valenze negative. Un esempio di ciò potrebbe essere quando un genitore usa una minaccia o una punizione (P) per costringere il bambino a fare qualcosa (T) che non vuole fare. Ora due vettori di evitamento sono attivi contemporaneamente. Il risultato più comune, secondo Lewin, è la "risultante sbilenca" dei due vettori (R) che permette al bambino di tentare di scappare dal campo..

Quali sono le principali caratteristiche della psicologia di campo?

Lewin era principalmente interessato allo studio della motivazione umana. Di conseguenza, la sua teoria del campo non è stata sviluppata come una teoria dell'apprendimento, ma della motivazione e della percezione. Tuttavia, Lewin si preoccupava dell'applicazione della sua teoria alle situazioni di apprendimento e scrisse alcuni lavori a questo proposito. Questo ricercatore ha pensato che l'effetto netto di forze psicologiche simultanee che operano in un campo psicologico o in uno spazio vitale di un individuo, incoraggia la riorganizzazione di quel campo e, in questo modo, fornisce la base per il comportamento psicologico. Pertanto, il suo concetto di base e completo era quello dello spazio abitativo.

Di conseguenza, lo spazio vitale è diventato un modello per il pensiero psicologico relativistico. Include tutto ciò che devi sapere su una persona, al fine di comprendere il suo comportamento specifico in uno specifico ambiente psicologico e in un dato momento. Include sia la persona studiata che il suo ambiente psicologico. Il suo utilizzo implica che non possiamo capire perché un individuo si comporta in quel modo, semplicemente conoscendo le caratteristiche di una persona o del suo ambiente; invece, devi conoscerli entrambi.

Gli studi psicologici sponsorizzati da Lewin si sono concentrati su cinque diversi tipi di problemi:

  1. Memoria di compiti incompiuti;
  2. Sviluppo dei livelli di aspirazione;
  3. Sostituzione di atti per alleviare la tensione;
  4. Sviluppo della sazietà per quanto riguarda l'esecuzione dei compiti;
  5. Sviluppo di rabbia. Tutti questi studi hanno coinvolto cambiamenti nello stress psicologico e Lewin ha equiparato lo sviluppo dello stress con la crescita dello scopo o dell'intento..

Il principale interesse psicologico di Lewin risiedeva sia nelle condizioni motivanti delle situazioni delle persone e degli ambienti, sia nei principi e nelle pratiche democratiche. Di conseguenza, non è un caso che il suo sistema psicologico fornisca le basi per una psicologia dell'apprendimento simile alla società democratica degli Stati Uniti. Sebbene la teoria del campo sia applicabile a tutte le aree della psicologia, è particolarmente utile nella psicologia sociale, educativa e della personalità.

Era convinto che le varie teorie del condizionamento stimolo-risposta rappresentassero un metodo inadeguato per lo studio della psicologia; quindi ha sviluppato la sua "psicologia del campo" in modo tale da diventare fondamentalmente diversa dai vari comportamentismi. Mentre i comportamentisti studiano la psicologia come una serie di eventi, la parola campo, nel contesto della psicologia del campo, implica che, secondo un'interpretazione psicologica, tutto accade contemporaneamente..

Qual è il metodo della psicologia sul campo?

La psicologia di campo di Lewin è nota precisamente come psicologia topologica e vettoriale. Nello sviluppare la sua psicologia, Lewin ha preso idee e concetti da altre discipline, principalmente dalla geometria e dalla fisica. I concetti principali che ho preso sono stati la "topologia" della geometria e i "vettori" della fisica; Tuttavia, quando utilizzava quei concetti e quelli correlati, non aderiva rigidamente alle definizioni che avevano nelle scienze originali, ma invece le utilizzava nel modo più utile per il suo sistema psicologico.

Usando i concetti topologici e vettoriali, Lewin rappresentava la realtà psicologica secondo le relazioni sul campo di una persona con il suo ambiente psicologico..

Qual è il ruolo delle teorie e delle leggi nella psicologia del campo??

Lewin ha usato molte teorie e ipotesi. A suo avviso, le teorie svolgevano due funzioni coordinate: spiegavano ciò che è noto e quindi indicavano la via a una nuova conoscenza; pertanto, il metodo scientifico non includeva solo i processi di osservazione e classificazione dei dati, ma anche la formulazione e la verifica di ipotesi. Non era sufficiente lasciare che i fatti parlassero da soli.

Lo scopo di Lewin era quello di formulare leggi - relazioni - che prevedano il comportamento delle singole persone nei loro specifici spazi individuali. Era convinto che per comprendere e prevedere il comportamento, fosse necessario considerare una persona e il suo ambiente comune come un modello di eventi e funzioni interdipendenti..

Quali sono i concetti chiave della psicologia di campo o topologica e vettoriale?

Nello sviluppo della psicologia sul campo, Lewin ha utilizzato ampiamente i costrutti. Un costrutto è un'idea inventata. Sottolinea il fatto che il concetto in esame non è percepito direttamente, ma è una nozione che descrive o spiega i fenomeni che possiamo percepire. Allo stesso modo in cui i concetti di atomo e geni sono costrutti non psicologici, lo spazio vitale, la persona e la valenza sono esempi di costrutti psicologici. In un certo senso, la scienza è una questione di invenzione, sviluppo, perfezionamento e verifica di costrutti. I lewiniani chiamano genotipi di dati osservati e rappresentazioni di costrutti non osservabili genotipi..

Nello studio di questi concetti, i lettori devono tenere presente l'idea essenziale della psicologia del campo, vale a dire che i significati di tutti i suoi costrutti sono reciprocamente interdipendenti. Ciascuno di essi dipende per il suo significato da quello di tutti gli altri. Quindi, non ci sono variabili dipendenti e indipendenti, come nelle teorie del condizionamento stimolo-risposta; invece, tutte le variabili psicologiche sono interdipendenti.

Allo stesso modo, dobbiamo stare attenti a trasformare i costrutti psicologici in cose fisiche, il cui scopo è rafforzare le relazioni che sono principalmente di natura funzionale; Ad esempio, non dovremmo pensare in nessun momento che una persona psicologica sia sinonimo di un organismo biologico, né dovremmo considerare l'ambiente psicologico e fisico come lo stesso concetto..

Cos'è uno spazio vitale?

Lo spazio abitativo è una formulazione scientifica di una serie di situazioni non ripetute ma giustapposte, ognuna delle quali ha le proprie propensioni e relazioni uniche. È stato sviluppato per:

  1. esprimere ciò che è possibile e impossibile nella vita di una persona, e
  2. prevedere cosa è probabile che accada. Rappresenta il modello totale di fattori o influenze che influenzano il comportamento di un individuo in un determinato momento o per un periodo più lungo.

Lo spazio vitale di una persona è il suo mondo psicologico o la sua situazione contemporanea. Comprende la persona e il suo ambiente psicologico, la parte del suo ambiente fisico e sociale con cui sono psicologicamente coinvolti in un dato momento o in un periodo più lungo, perché è rilevante per i loro scopi in quel momento..

Uno spazio abitativo non rappresenta oggetti fisici in quanto tali, ma relazioni funzionali e simboliche; pertanto, non include solo gli oggetti attualmente percepiti, ma anche ricordi, linguaggio, miti, arti, predizioni e religione..

Uno spazio abitativo è costituito da regioni funzionali che hanno una valenza positiva o negativa. Uno spazio abitativo è circondato da uno strano casco non psicologico, gli aspetti dell'ambiente fisico e sociale che, al momento dello studio, non sono psicologici per la persona data..

Cos'è la topologia?

Le idee o termini topologici -costruisce- quando applicati alla psicologia, illustrano la posizione di una persona in relazione ai propri obiettivi funzionali e agli ostacoli per raggiungerli. Pertanto, la topologia mostra le varie possibilità di locomozione o di comportamento psicologico.

La topologia è una geometria non metrica, che comprende concetti come interno, esterno e confini, ma non si occupa di lunghezza, larghezza o spessore.

Gli spazi vitali sono topologicamente uguali. Ognuno di loro è un'area completamente delimitata, all'interno di un'altra regione delimitata più ampia.

Cosa significano i vettori?

Nell'area della psicologia, un vettore rappresenta una forza che influenza il movimento psicologico verso un obiettivo o lontano da esso. La forza è una tendenza ad agire in un modo o nell'altro. Il vettore è un concetto equivalente a una forza psicologica e questo lo descrive. Se c'è un solo vettore - forza - ci sarà locomozione nella direzione verso cui punta il vettore; se due o più vettori puntano in più direzioni differenti, il movimento avviene nella direzione della forza risultante.

Mentre i concetti topologici vengono utilizzati per illustrare strutturalmente ciò che è possibile, i concetti vettoriali descrivono le dinamiche di una situazione: ciò che sta accadendo o è probabile che accada..

Concetti ausiliari chiave della psicologia del campo

Persona: un essere che si comporta consapevolmente. Entro capacità e bisogni. Ciò che un bambino capisce dicendo "io".

Ambiente psicologico: tutto ciò in cui, verso o da cui una persona può muoversi psicologicamente, o fare qualcosa al riguardo. Le persone e l'ambiente psicologico sono reciprocamente interdipendenti.

Strano casco dello spazio vitale: complesso di tutti i fatti non psicologici che circondano uno spazio vitale. La parte dell'ambiente fisico e sociale di una persona che, in un dato momento, non è inclusa nel proprio ambiente psicologico.

Regioni: condizioni, luoghi, oggetti e attività psicologicamente significativi definiti funzionalmente come parti di uno spazio vitale. Hanno valenze positive o negative.

Valencia: fatti ambientali imperativi, che possono essere positivi o negativi. Proprietà che hanno le regioni di uno spazio abitativo, se un individuo si avvicina o si allontana da esse.

Bisogni: Stati di una persona (centrati su di essa) che, se esistono in relazione a un obiettivo, hanno un ruolo nel determinare il comportamento diretto verso tale obiettivo.

Abilità: capacità cognitive (centrate sulla persona) di conoscere l'ambiente. Di manipolazione - capacità di influenzare l'ambiente.

Tensione: strettamente correlata e descrive i bisogni psicologici.

Obiettivo: una regione di valenza o di cui indicano le forze situate all'interno di uno spazio vitale. Regione dello spazio vitale. Regione dello spazio vitale, diretta verso o dalla quale una persona è psicologicamente attratta.

Barriera: una parte dinamica di un ambiente che si oppone al movimento attraverso di essa. Quello che ostacola una persona, come ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi.

Forze: determinanti immediate dei movimenti di una persona. La tendenza ad agire in un certo senso

Struttura cognitiva: un ambiente che include una persona, come la conosce. Sono sinonimo di intuizione o comprensione. Hanno una dimensione: la chiarezza.

Cos'è la condotta?

Il comportamento psicologico include finalità e intelligenza. Quando si parla di comportamento, gli psicologi sul campo implicano una locomozione psicologica, ma non necessariamente un qualsiasi tipo di movimento fisiologico. Per condotta si intende qualsiasi cambiamento in uno spazio abitativo soggetto a leggi psicologiche.

Quali tipi di cambiamenti costituiscono l'apprendimento?

Lewin riteneva che l'apprendimento consista di quattro tipi di cambiamento:

  1. cambiamento nella struttura cognitiva;
  2. cambiamento nella motivazione;
  3. cambiamento nella lealtà o nell'ideologia di gruppo;
  4. aumento del controllo volontario e della destrezza muscolare.

Di vettori e tensioni

La persona è un organismo locomotore: vive muovendosi; vuoi andare in posti o ritirarti da loro, prendere cose o sbarazzartene. Si possono rappresentare i desideri (che Holt chiamava desideri freudiani) come valenze. Un oggetto che una persona desidera per sé ha una valenza positiva, ed è possibile rappresentarlo per mezzo di un vettore che indica una forza che spinge l'organismo verso l'oggetto desiderato. Un oggetto con una valenza negativa allontana la persona da esso. Se si ha la persona in un campo con un numero di oggetti, e se si sa quanti vettori di valenza ci sono e in che direzione sono, si potrebbe calcolare la risultante delle forze per vedere cosa farà la persona??

La difficoltà è questa: l'uomo non agisce in un mondo fisico ma in un ambiente psicologico in cui la realtà è ciò che percepisce o crede. Il percorso (fisico) più lungo è spesso il più breve (psicologico) all'interno dello spazio abitativo. Si può porre una barriera tra un bambino e un oggetto desiderato. Può essere una recinzione o un divieto dei genitori. La distanza dall'oggetto viene aumentata dalla barriera o può diminuire di nuovo.

Tutti e tre, Holt, Tolman e Lewin, credevano che se si potesse descrivere motivo e scopo in termini deterministici, si potesse anche spiegarli, e avrebbero ottenuto la psicologia predittiva della natura umana che tanti hanno cercato. Holt ha parlato di causa ed effetto, ma Lewin, a cui piaceva quell'analisi, ha parlato di campi di forza. La teoria dei campi, pensò Lewin, è il più recente sistema scientifico concettuale. Lo chiamava galileiano. Secondo lui, le opinioni di cui sopra dipendono da una teoria delle classi aristoteliche. Nella teoria delle classi, si "spiega" un oggetto o un evento facendo riferimento alla classe a cui appartiene, ignorando tutti i modi particolari in cui l'oggetto o l'evento differisce dallo scopo rappresentativo della classe. Nella teoria dei campi, invece, si tiene conto di tutti i particolari nelle loro interrelazioni. Idealmente, non si ha alcuna variabilità da escludere, perché il caso individuale è ciò che si desidera capire. A questo proposito, le opinioni di Lewin sono in accordo con i valori di base della psicologia nordamericana, che, cercando di essere funzionale, sono sempre stati interessati alle differenze individuali..

C'è molto di più nella psicologia di Lewin. Ha usato il concetto di tensione per la motivazione o il bisogno e ha sostenuto che la tensione viene rilasciata quando l'obiettivo viene raggiunto o quando c'è qualche altro mezzo per rilasciare energia, come quando viene raggiunto un obiettivo sostitutivo. Forse l'uso di questo concetto è il vero segno della psicologia dinamica. Non è in contrasto con l'altra affermazione che tutte le psicologie dinamiche usano la teoria dei campi, che è un altro modo per dire che, quando le forze in un campo sono sbilanciate, l'azione continua fino a quando non viene raggiunto l'equilibrio. Questo è successo; il fallimento e la frustrazione creano tensione.


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.