Qual è la legge della vittima? Stiamo agendo con il vittimismo?

4286
Charles McCarthy
Qual è la legge della vittima? Stiamo agendo con il vittimismo?

In certi momenti della nostra vita, tutti noi ci siamo sentiti: feriti, feriti, offesi, intimiditi o molestati da una determinata situazione, che è inerente alla condizione umana. Rispondiamo secondo la percezione che abbiamo dei fatti, secondo le informazioni che esistono nel nostro inconscio e ciò che catturiamo con i sensi. Quindi, sperimentiamo diversi tipi di interpretazioni ed emozioni riguardo allo stesso fatto, parola o circostanza. Tuttavia, quando una persona smette di apprendere, riconoscere e / o comprendere l'insegnamento che un evento doloroso evidenzia in questa scuola chiamata “vita”, può rimanere intrappolata e prigioniera delle proprie emozioni; presentare uno squilibrio nel determinare gli aspetti della sua esistenza. Questo è il caso degli esseri che sono ancorati alla tristezza, al risentimento o alla sofferenza, queste persone acquisiscono un comportamento di vittimismo. Sono persone che si sentono costantemente come "povero me". Queste persone si identificano con una frase o una domanda che viene posta di frequente: perché mi sta succedendo questo??

Il vittimismo è il comportamento che una persona acquisisce inconsciamente

... perché nel suo cervello limbico è imprigionata una tristezza e / o rabbia sofferta, emozioni non riconosciute che fanno sì che questi esseri attraggano situazioni che la portano ad esprimere quelle sensazioni nascoste. È il modo in cui la mente inconscia protegge la persona per evitare il pericolo - il nostro cervello interpreta il dolore come una minaccia - o un male maggiore. Queste emozioni vengono proiettate sotto forma di difficoltà e quindi, in questo modo, l'individuo manifesta tristezza e / o rabbia, tuttavia, non facendolo consapevolmente, la guarigione non avviene e continua nella ripetizione di questo tipo di eventi.

Il vittimismo indica sofferenza

L'acquisizione di un comportamento vittimistico è sinonimo di sofferenza, è uno dei principali ostacoli nello sviluppo personale, nella comunicazione assertiva, nel raggiungimento di obiettivi e sogni; allo stesso modo, la persona smette di imparare da se stessa e dagli altri, dai suoi errori e si cura.

Questo atteggiamento di solito implica un processo inconscio che inizia con la provocazione, poi la disputa o la sofferenza e infine la rivendicazione o la denuncia..

Diamo un'occhiata al processo:

  1. Il comportamento della vittima inizia con l'attrazione inconscia, ovviamente; I contesti per lamentarsi e lamentarsi sono individui ossessionati dal trovare il lato oscuro, negativo, tragico, disastroso o sospetto di qualsiasi situazione. Cercano in ogni situazione di poter esprimere dolore e, di fatto, si feriscono; questo è ciò che si chiama, provocazione, è in questa fase in cui si esprime la tristezza nascosta.
  1. In questa fase, cerca il colpevole, si offende e / o ferisce per "autodifesa", si rallegra raccontando la sua sofferenza, si fa complici della sua sofferenza, o tace, esprimendo il suo dolore sul viso. Cioè, la vittima di solito ha un atteggiamento passivo o attivo; il primo avviene quando si sottomette, abbassa la testa e giustifica l'autore del reato, comportamento tipico della donna abusata; il secondo, quando affronta l'autore del reato dal suo punto di forza, direttamente o indirettamente. È diretto nel caso di aggressori verbali o, appunto, come l'uomo violento ed è indiretto, quando sceglie di diffamare, inventare, tradire, ecc. In questa fase di sofferenza, la tristezza e la rabbia continuano a emanare.
  1. Quindi cerca la controversia. In questa parte del processo, la vittima reclama o si lamenta degli eventi, a condizione che non siano passivi. Questa è la fase in cui lascia sfogare la sua rabbia nascosta. Di solito si rifugia nelle sue ferite per generare pietà ed evitare di riconoscere il suo comportamento, con questo atteggiamento continua a sovrapporre le sue vere emozioni. Nei casi di atteggiamento passivo si accompagna a comportamenti infantili, di presunta debolezza.

Origine e tipi di vittimismo

Il comportamento della vittima si manifesta in vari ordini di vita; si va dal privato, familiare, lavorativo al sociale. Tale comportamento viene premiato e "valorizzato" in diversi ambiti. Fin da piccoli veniamo educati sotto il loro consenso, in modo tale che c'è un grande impedimento per identificarlo come un ostacolo ad un adeguato sviluppo umano. Il vittimismo sociale viene utilizzato come bandiera della campagna politica da alcuni governanti, uomini d'affari violenti e persino da qualsiasi cittadino comune per lavare via la loro colpa, conquistare l'ammirazione pubblica o generare seguaci. Ora, sia chiaro che non si tratta di smettere di aiutare, che è una virtù umana, ma dell'intenzione di dare aiuto e l'uso della manipolazione, sia della vittima che della persona che assiste..

Un esempio di vittimismo sociale, lo abbiamo nel caso di una donna che si è rotta una gamba e il governo ha cominciato a darle un aiuto meritato, visto che non era in grado di lavorare ed era anche la madre capofamiglia di tre figli; Ebbene, la donna indossa un dispositivo ortopedico da sei anni e infatti quando va dal medico, lui certifica che ha ancora bisogno del dispositivo. Inconsciamente non vuole guarire, poiché ciò rappresenta la sospensione dell'aiuto finanziario; In questa situazione, la vittima della donna va a suo discapito e incide sulla stima dei suoi figli. Questa è una donna con un atteggiamento immaturo (passivo), presumibilmente con una tristezza nascosta in relazione al padre, poiché lo stato rappresenta questo archetipo.

Nel vittimismo familiare abbiamo il caso di una giovane donna che viveva con la madre, aveva circa 23 anni; Le due donne vivevano in perenne disputa, si ferivano a vicenda con insulti e ferite; Uno dei motivi era che la madre entrava senza bussare alla porta della camera della figlia e questo dava grande fastidio alla giovane, però la madre si giustificava dicendo che quella era casa sua e poteva entrare senza chiedere il permesso; costituendo la questione in una causa sfortunata e ricorrente. Erano stati per anni immersi nello stesso tema conflittuale. La figlia se ne andò anche di casa, ma presto tornò e tornarono alla stessa disputa; La cosa più sorprendente è stata che la figlia, conoscendo il comportamento della madre e la rabbia che generava, non ha mai chiuso a chiave la porta; che avrebbe rappresentato la fine del conflitto. Tuttavia, i due sembravano aver bisogno della disputa; evidenziare il vittimismo. Entrambe le donne sono piene di rabbia, ognuna trova nell'altra il miglior avversario per liberarsene, forse unite dalla stessa rabbia verso la figura della "madre".

Vediamo ora, alcuni suggerimenti per superare questo comportamento:

  1. Identifica chi ostenta il vittimismo. A questo punto e con tutto quanto sopra, è facile riconoscere se hai detto comportamento.
  1. Cerca l'emozione di tristezza, rabbia e / o rabbia che si nasconde nell'inconscio e che da lì proietta situazioni da sanare. Il nostro inconscio porta le situazioni di cui abbiamo bisogno, è come se guardassimo fuori dalle rappresentazioni delle immagini delle emozioni che sono in quella mente. Questo è il motivo per cui le scene di dolore continuano a ripetersi, hanno bisogno di essere curate per liberarci, poiché, se continuano lì, sono un pericolo per la nostra sussistenza, che è la funzione dell'inconscio, per proteggerci..
  1. Vai o cerca un aiuto professionale quando viene rilevato che da solo non sei in grado di rivelare le informazioni che sono nascoste nell'inconscio e che continuano ad essere proiettate nel tuo mondo esterno.

Il vittimismo rappresenta un pericolo per l'inconscio perché, se la persona non riesce a risolvere il dolore nascosto, può generare una grave malattia o una vita miserabile. Quindi, dobbiamo essere attenti ai nostri comportamenti per identificare se stiamo agendo con il vittimismo.


Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.